Mio padre, Francesco Paglione, era figlio di Vincenzo e Giacinta Di Cesare. Mio nonno morì di tetano nel 1929, infezione contratta a causa di un’operazione per rimuovere una scheggia, presumibilmente di arma da fuoco, conseguenza della sua partecipazione alla Battaglia di Adua nel 1896 in cui si salvò in modo rocambolesco dal massacro che le truppe italiane subirono: […]
Buonasera a tutti e grazie di aver partecipato a questa convegno per il ricordo dei 70 anni dalla distruzione di Capracotta ad opera dei Tedeschi nel 1943. 70 anni intrisi di ricordi e di tristezza per quelle che furono le giornate più tristi che il nostro paese ha vissuto. Giorni di morti , di dolori, di fame, […]
I primi militari tedeschi arrivarono a Capracotta il giorno 9 settembre 1943. La sera dell’8 settembre all’annuncio della firma dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati, la nostra gente si recò compatta alla cappella della Madonna di Loreto portando in processione la statua della Madonna fino alla Chiesa Madre, ripristinando l’antica tradizione triennale che dopo il […]
La celebrazione della santa messa nella Chiesa Madre, la deposizione di due corone d’alloro presso le lapidi dei caduti capracottesi delle due guerre mondiali situate sulla facciata del municipio, alcune canzoni patriottiche intonate dal coro cittadino “Il Principalone” e, infine, la deposizione di un’altra corona d’allora stavolta, però, presso la lapide in marmo dedicata ai […]
La forte emozione dell’assessore comunale alla Cultura Maria D’Andrea nella lettura del suo testo di presentazione della cerimonia di premiazione della quarta edizione del concorso letterario di Capracotta. La partecipazione e il coinvolgimento di un numeroso pubblico che ha affollato, per tutta la serata, in ogni ordine di posti la sala polifunzionale dell’edificio scolastico. Sono […]
C’è anche un pezzo di Alto Molise all’edizione 2013 del concorso fotografico “Obbiettivo Italia” dell’edizione digitale del Corriere della Sera: una immagine notturna di Capracotta scattata questa estate dal capracottese Marco Di Branco. La foto concorre nella speciale categoria “Notturni italiani”. A fine concorso, una speciale giuria di qualità selezionerà il vincitore finale e i […]
L’amministrazione comunale di Capracotta ricorda il 70° anniversario della distruzione della nostra cittadina, avvenuta agli inizi del mese di novembre del 1943 da parte delle truppe tedesche in ritirata durante la Seconda guerra mondiale, con una due giorni ricca di eventi: dalla premiazione della quarta edizione del concorso letterario alla deposizione di una corona di […]
Un percorso comune attraverso il quale costruire un pacchetto turistico capace di attrarre, in un’area pressoché omogenea, a cavallo di Abruzzo e Molise, un gran numero di persone amanti della natura incontaminata ma anche dei prodotti di alta qualità. L’idea, che è scaturita da una serie di incontri tra gli amministratori locali dei Comuni di Capracotta […]
Oggi è pervenuta al Comune di Capracotta, indirizzata alla mia persona, e per conoscenza al Presidente della Giunta Regionale Paolo Frattura, all’assessore alle Società partecipate dr. Massimiliano Scarabeo e alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Isernia, una lettera di Funivie Molise S.p.A. che trascrivo fedelmente: “Oggetto: riscontro alla comunicazione del sindaco di Capracotta, […]
Il turismo come cardine dello sviluppo sociale ed economico dei territori montani, superando gli “steccati territoriali” interregionali e facendo rete. È l’obiettivo che il Comune di Capracotta, insieme alle amministrazioni locali di Pescopennataro, Pescasseroli, Pescocostanzo e Rivisondoli, sta cercando di realizzare attraverso la creazione del raggruppamento “Le Perle dell’Appennino”. Il Consiglio comunale della nostra cittadina […]