Ci sono numerosi studi, più o meni seri, sull’origine della denominazione della cittadina di Capracotta. Una prima interpretazione lega il nome dell’abitato a radici indoeuropee. Capracotta deriverebbe dalla combinazione di due termini: “cap”, luogo elevato, e “kott”, luogo roccioso. I sostenitori di questa ipotesi arrivano a siffatta conclusione per deduzione dopo una lunga comparazione di toponimi […]
«La Tavola Osca sembra essere la descrizione di un lungo itinerario dell’Italia antica che, partendo dall’isola di Ischia, raggiunge l’attuale città di Vittorio Veneto». Lo afferma Mauro Risani, studioso di Cairo Montenotte (Sv), che ha trattato incidentalmente il contenuto della lamina bronzea, rinvenuta casualmente a Capracotta nel 1848, nelle sue ricerche sulla geografia ligure- piemontese dal […]
Nell’ambito della letteratura popolare rioplatense, in particolare nel campo teatrale, trovano ampio spazio personaggi di immigrati italiani nel territorio argentino. Colui che può considerarsi il capostipite della famiglia dei “gringos” (termine usato dai nativi argentini in riferimento agli immigrati, passerà ad indicare la figura letteraria dell’immigrato) è “Francisco Cocoliche” che nasce dall’imitazione di un immigrato italiano, […]
“Cocoliche y Lunfardo” este el argumento de mi tesis en Lengua, literatura y cultura española. Yo soy Anna di Rienzo, mi bisabuelo Antonino di Rienzo que nació en Capracotta en 1903, se fue a Argentina en los años ‘30 desde Agnone, donde vivía con su mujer Angiolina Di Cicco y sus dos hijos Rosa y […]
Anna di Rienzo ha brillantemente conseguito col massimo dei voti la laurea in “Lingue, Letterature e culture moderne” presso l’Università degli di Pescara “G. D’Annunzio” discutendo la tesi su “Lunfardo e Cocoliche: l’identità linguistica degli emigrati italiani in Argentina”. La sua ricerca prende spunto dalle vicende personali del bisnonno, il capracottese Antonino di Rienzo, che […]
Pubblichiamo questa bella quanto toccante poesia di Annina Di Rienzo, classificatasi al terzo posto alla IV edizione del concorso letterario di Capracotta, pubblicata lo scorso anno sul sito dell’associazione Almosava, nostra partner, con una introduzione della nostra cara amica Maria Delli Quadri. L’emigrazione ha portato benessere, ma ha anche spopolato paesi, ha diviso famiglie, ha […]
Sul monte San Nicola, tra Agnone e Capracotta, a circa 1500 metri di altitudine, si apre, in seno alla montagna, una grotta di origine quasi certamente sismica, famosa per le varie leggende suscitate nella fantasia popolare, sempre pronta a interpretazioni bizzarre della realtà. Secondo una di queste, nella grotta si nascondevano preziosi tesori custoditi dal diavolo, il […]
Alfonso Di Sanza vince la quarta edizione del concorso letterario di Capracotta: “70 anni di Ricordi: 1943- 2013”. Il suo testo “Tempi di guerra: l’incontro con i tedeschi a Capracotta” si è posizionato sul gradino più alto del podio. Al secondo posto, Claudio Esposito con “La bambola di pezza”. Terzo posto ex aequo per Annina […]
E’ autunno pieno. Il vento sferza gli alberi e ne agita i rami. Nuvole e nebbie invadono l’orizzonte. Un timido sole sbiadito ogni tanto si fa largo, a fatica , nel grigiore del cielo. E’ veramente autunno. Maria Delli Quadri
Chiunque si sofferma a destra della fontana che si trova prospiciente piazza Falconi, nota una nicchia dove sono stati collocati due manufatti di cui, la maggior parte, non sa cosa vogliano rappresentare e/o significare sebbene abbiano avuto un ruolo fondamentale nella Storia di Capracotta. Uno è la rappresentazione in scala della vecchia Torre Medioevale, sostituita […]