Lo stemma dei Baccari di Capracotta sulla lapide funeraria del vescovo Nunzio nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma La famiglia Baccari arriva a Capracotta verso la fine del XV secolo. Si stabilisce nel quartiere nuovo di Sant’Antonio di Padova e Santa Maria delle Grazie sorto a mezzogiorno e a occidente del nucleo […]
Carlos Enrique Bucci (a sinistra) con un altro figlio di capracottesi in Argentina: Antonio Virgilio Castiglione Da quel che mi ricordo, la piccola tenuta di 12 ettari, situata in località “Los Cardozo” nel dipartimento Capital della Provincia di Santiago del Estero, dove mio padre ci portava da bambini, l’aveva ereditata – dopo varie suddivisioni tra gli […]
Questa foto è stata scattata nel mese di agosto del 1937 quando i fratelli Antonio e José F.L. Castiglione hanno fatto benedire il trasmettitore radio, Radio AM LV 11, da loro fondata. Tra i due, al centro, è seduta la madre, Carmen Conti Castiglione (emigrante di Capracotta). Aveva difficoltà di deambulazione e non riusciva a […]
Qualche anno dopo la fine della prima guerra mondiale, un capracottese, Giampietro Di Nucci (detto di “Manuelacchia), proprietario ed allevatore, coadiuvato dai giovani figli Francesco (Ciccio) e Nicola (Cola), di un gran numero di bovini, durante l’invernata in Puglia subì il furto di 15 giovani mucche che pascolavano ad alcuni chilometri dalla masseria di famiglia […]
Virgilio Stabile, prima di emigrare in Argentina con i suoi tre fratelli, abitava in una casa in Piazza Falconi, di fronte al Palazzo Comunale. Sulla la porta di entrata, incise nella pietra, si leggono tuttora le sue iniziali: “V.S.”. Nel Paese sudamericano, Virgilio Stábile si stabilì nella provincia di San Luis e fu sarto. Quando […]
La Seconda Guerra Mondiale e il successivo decennio, con la sfida della ricostruzione dell’Italia, permettevano soltanto limitate opportunità di viaggio agli italo-americani desiderosi di visitare la famiglia nel “vecchio paese”. Tuttavia, a partire dagli anni ’60, in pieno boom economico, un’Italia in ripresa iniziò ad accogliere molti visitatori dagli USA intenzionati a rinnovare i loro […]
Il Verrino Avevo 4 anni e abitavamo da Bacchettone perché la casa alla Fundeione era ancora in ricostruzione. I miei genitori mi comprarono un paio di sandaletti estivi, con la suola di gomma e la tomaia di pezza colorata. Quello fu il mio primo paio di scarpe e, essendo abituato a camminare scalzo, andavo in […]
I cognomi degli intestatari dei fuochi, cioè dei capifamiglia, registrati nella Numerazione dei fuochi del 1732, ovvero l’elenco delle famiglie per fini fiscali, risultano 112, escluso l’innominato Duca (che da altri documenti del Libro delle Memorie è indicato come Andreas Capicies Piscicielli oppure come Andrea Capece Piscicielli o Pisciciello). Quarantanove sono i cognomi con un […]
Le storie delle famiglie degli emigranti italiani -e capracottesi- nel Nuovo Mondo potrebbero sembrare tutte uguali. Invece, nel caso della famiglia Paglione, c’è un elemento che la contraddistingue da tutte le altre: dopo oltre 100 anni dall’arrivo dei capostipiti in Argentina, Panfilo Paglione e Maria Nicola Pettinicchio, gli oltre trecento discendenti della coppia si riuniscono […]
La tanatosi della biscia natrix natrix La tanatosi è uno spettacolare stratagemma a cui ricorrono molti animali quando l’aggressore ha precluso loro ogni possibilità di fuga. Alcuni predatori, di fronte ad una preda morta, ricevono segnali che istintivamente inibiscono la propria aggressività offrendo in tal modo ai finti morti una possibilità di sopravvivenza. Allo stesso stratagemma fece […]