Il turismo come cardine dello sviluppo sociale ed economico dei territori montani, superando gli “steccati territoriali” interregionali e facendo rete. È l’obiettivo che il Comune di Capracotta, insieme alle amministrazioni locali di Pescopennataro, Pescasseroli, Pescocostanzo e Rivisondoli, sta cercando di realizzare attraverso la creazione del raggruppamento “Le Perle dell’Appennino”. Il Consiglio comunale della nostra cittadina […]
La Colomba Bianca, i guastatori nazisti, i solai ballerini di molte case di Capracotta e la leggenda (da sfatare) che riguarda la mancata ricostruzione di una ferrovia sono i protagonisti di una curiosa storia, non ancora completamente scritta, indissolubilmente legati tra loro in un intrigo diabolico di eventi storici in apparenza disomogenei. Il testo ha […]
Capracotta, durante i suoi 1250 anni di vita nel bene e/o nel male, ha dovuto ringraziare il Fuoco per la sua sopravvivenza e a volte ha dovuto anche maledirlo per le tragedie che fu costretto a subire. Il nostro Paese fu fondato intorno al 750 e abitato per più di tre secoli dai Longobardi che, […]
Riproduciamo sul nostro sito, l’articolo della giornalista Adelina Zarlenga, pubblicato oggi sul quotidiano molisano Primo Piano Molise, sull’acquisizione da parte dell’Associazione Amici di Capracotta del Liber Focorum Regni Neapolis, il libro dei nuclei famigliari del Regno di Napoli in epoca aragonese. CAPRACOTTA- Una scoperta inedita è stata fatta dagli “Amici di Capracotta”. Ottanta file […]
Secondo le regole generali della cognomastica italiana, il cognome “Di Nucci” è un patronimico e significa “i figli di Nuccio”. La preposizione “Di” indica una discendenza. Nuccio è, invece, un ipocoristico aferetico, cioè un raccorciamento (ipocoristico) per eliminazione di suoni all’inizio di una parola (aferesi), di un nome personale maschile. È difficile capire quale sia […]
San Gaetano Thiene Il cognome capracottese “Di Tanna” è un patronimico e significa “i figli di Gaetano”. La preposizione “Di” indica una discendenza. “Tanna” è, volendo usare una definizione tecnica della cognomastica (la disciplina che studia i cognomi), un ipocoristico aferetico con rafforzamento fonosintattico della “n” intervocalica del personale Gaetano. In parole povere, Tanna è […]
L’Altea comune (Althaea officinalis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee. Conosciuta anche come Bismalva, Malvavischio e Malvaccione. Diffusa in gran parte dell’Europa, cresce in luoghi umidi, e paludosi, lungo i fossi, i canali, gli argini, attorno alle case di campagna. Il nome Althea deriva dal greco Althaia usato da Teofrasto, derivandolo dal verbo che significa guarire: erano note […]
L’Associazione Culturale Amici di Capracotta, tra le proprie finalità ha ”il recupero dell’identità cittadina attraverso l’acquisizione, in originale o riproduzione, di materiale del passato custodito presso archivi pubblici, privati ed ecclesiastici”, e così da qualche mese sto setacciando un gran numero di documenti storici, provenienti da varie biblioteche d’Italia, che riportano notizie di Capracotta nei […]
L’ Agrimonia eupatoria è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Rosacee. E’ indicata anche come agrimonia dahurica, agrimonia officinalis, erba vettonica ed erba di san Guglielmo (santo eremita del XII secolo). Cresce spontaneamente in Europa, Asia e Africa settentrionale, in Italia cresce sia in montagna che in pianura. La pianta ha una appariscente fioritura gialla ma […]
Ho deciso di raccontare e di ripercorrere, seppure in ritardo, un tratto della mia breve e dell’altrui attività calcistica quando, dopo circa 30 anni, ho calpestato di nuovo l’erba del nostro “Jacovone” utilizzato in quel momento per una manifestazione agreste; con grande nostalgia mi è tornato in mente quando nel 1966, con un manipolo […]