Lucia di Milione, in primo piano al centro, nella foto di gruppo Il 13 dicembre 2020 è l’anniversario dei 130 anni dalla nascita di Lucia di Milione. Per l’occasione sto preparando una festa on line in cui porterò del materiale erboristico e artistico nella rufa dove ha vissuto, con il desiderio di portare qualcuna/o a […]
Luigino Conti racconta l’impegno di Emanuele Gianturco a favore della comunità capracottese agli inizi del Novecento in una passeggiata culturale organizzata dalla nostra Associazione qualche anno fa a Capracotta A nome dell’Associazione Amici di Capracotta porgo sentite condoglianze alla famiglia del prof. Luigi Conti. Con la scomparsa di Luigino viene meno la memoria storica di […]
Pietro Paglione alla Dolomitenlauf Caro Zio Pietro, oggi hai percorso il tuo ultimo cammino, la tua ultima fatica verso il riposo eterno. Sei andato via in poco tempo a causa di una malattia che ti ha tolto giorno dopo giorno tutte le tue forze, le tue energie di grande sportivo. E solo chi come te […]
Vincenzo Di Tanna è stato l’ultimo tradizionale medico di famiglia, residente e a tempo pieno in San Pietro Avellana, paese medaglia d’argento al valore civile, posto a quota 960 metri, conosciuto come una delle capitali del tartufo. Possiamo dire che, dopo di lui, i medici sono ormai a scavalco e devono, quindi, venire dai centri […]
Eccoci di nuovo qua, un anno dopo, a festeggiare ancora Raffaela Sozio. Eh si, perché la nonnina di Capracotta compie la bellezza di 106 anni!!! Un vero record, che riempie di gioia una intera comunità, quella di Capracotta dove la nonnina è nata il 30 luglio del 1914. Nella sua lunga vita ha visto guerre […]
Nella prima metà del secolo scorso la popolazione di Capracotta era di poco inferiore ai 5000 abitanti. Numerose erano le botteghe artigiane: falegnami, sarti, fabbri, cardatori, macellai, panettieri, barbieri, calzolai…. Di questi ultimi in particolare ne sono stati contati contemporaneamente presenti circa 20. Pastorizia ed industria boschiva costituivano inoltre importanti capisaldi per l’economia del paese. […]
E’ un lavoro affascinante e singolare quello che Mario De Renzis fa da moltissimi anni: fotografare uomini, eventi, luoghi, momenti, situazioni, attimi. De Renzis, originario di Capracotta (Isernia), è uno dei più noti fotografi della scuola romana. La sua brillante carriera inizia quando è giovanissimo e quasi per caso. “Frequentavo le scuole medie a Roma – racconta De Renzis […]
Vincenzino Di Nardo (1872-1957) Vincenzino Di Nardo (1872-1957), Tatuccio per noi nipoti, da tutti in paese conosciuto come Don Checco. Calzolaio dal passo agile e veloce, arguto e dalla battuta pronta e pungente, aveva nel corso del ragionamento un intercalare “ca” che inceppava talvolta il fluire del discorso. Iniziava la giornata, in qualunque stagione e […]
Da anni vive a Roma, dove ha costruito la sua vita, i suoi affetti, le sue amicizie, il suo lavoro. Eppure,Pina Monaco, nata a Capracotta, si sente legata alla sua terra d’origine, ai suoi monti, ai suoi ricordi, ai luoghi della sua infanzia e alla sua famiglia. Un curriculum professionale di primo piano: l’impiego presso […]
Presiedere l’Accademia dei sartori, la più antica associazione al mondo dedicata all’abbigliamento, non è cosa da poco. La prestigiosa istituzione ha oltre quattro secoli di esistenza alle spalle, essendo nata nel 1575. L’attuale Accademia nazionale dei sartori, che dal 1947 riunisce circa 250 maestri del “su misura”, trae infatti origine e tradizione dall’antica Università dei […]