Oggi, alle ore 15.00, si svolgeranno i funerali di Maria Delli Quadri nella Chiesa Madre di Capracotta. Ora che è volata in cielo, vogliamo ricordarla un’ultima volta riproponendo questo suo bellissimo testo scritto il 29 dicembre del 2015 su ispirazione della splendida foto di alba capracottese scattata due giorni prima da Oreste Trotta. Il filosofo […]
Maria Delli Quadri stanotte ci ha lasciati. Era nata nel 1935 ad Agnone e, dopo il matrimonio con il nostro compaesano Luigino Conti, si era trasferita nel 1964 a Capracotta. Professoressa di Lettere in pensione, ha trascorso i suoi ultimi anni scrivendo sul web pensieri e aneddoti su Capracotta (definito genericamente “il borgo”) e Agnone, […]
La premiazione di Ermanno D’Andrea. Foto: Ucimu – Sistemi per produrre Il capracottese Ermanno D’Andrea ha ricevuto venerdì scorso il premio “Maestro della Meccanica” per l’anno 2018 in occasione della trentunesima edizione della manifestazione “Bi-Mu”, la più importante mostra italiana dedicata a macchine utensili, robot, automazione, digital manufacturing, tecnologie ausiliari e abilitanti, svoltasi presso la […]
Sabato prossimo, 6 ottobre, l’Argentina manderà nello spazio il suo primo satellite di osservazione della Terra: il Saocom 1A. Il lancio è previsto alle ore 23.21 (orario argentino) dalla base statunitense di Vanderberg in California con il razzo “Falcon 9”. Il satellite artificiale è stato realizzato dalla società argentina Invap in collaborazione con alcune aziende, […]
Belli o brutti, sfiziosi o irripetibili, insignificanti o balordi, ancora oggi i soprannomi sono il mezzo più sicuro per identificare una persona. L’origine dei soprannomi coincide con l’inizio della vita in comune: essi hanno accompagnato l’uomo da sempre. Basta dare una superficiale occhiata a qualsiasi testo di letteratura latina ed ecco che nel 300 a.C. incontriamo […]
L’8 ottobre del 1902 si imbarcarono a Napoli per gli Stati Uniti i tre figli di Gaetano Sozio: Francesco e Giuseppe, nati rispettivamente nel 1876 e 1878 da Rosaria (Consilia) Evangelista, e Antonio, nato nel 1885 da Antonietta (Paolina) Carugno. Gaetano restò vedovo nel 1878 perché la moglie morì di parto nel dare alla luce […]
Taverna di Cerrosecco, Ripabottoni, anni Trenta del secolo scorso: una bella struttura in pietra lavorata sulle ultime balze molisane prima della grande pianura pugliese del Tavoliere, al centro della via della transumanza e del piccolo commercio, posto di ristoro dei viandanti e dei loro cavalli. Un incontro casuale alla taverna, non voluto dai protagonisti, Sebastiano Paglione […]
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviataci ieri dall’Auser – Associazione Padre Giuseppe Tedeschi di Campobasso sulla recente nomina del nostro compaesano Antonio Virgilio Castiglione a Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Avv. Castiglione, le formuliamo il nostro apprezzamento per la recente nomina a Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana disposta dal Capo dello Stato, On. […]
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha nominato su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri il capracottese Antonio Virgilio Castiglione “Cavaliere al Merito della Repubblica italiana”. Antonio Virgilio Castiglione è nato nel 1951 a Santiago del Estero in Argentina da una famiglia di origini capracottesi. Il suo bisnonno, Giovanni, emigrò nel Paese sudamericano alla […]
Nella foto, da sinistra: Prof.Olaf Blanke, Swiss Federal Institute of Technology, Ginevra; Prof. Michael Kim Roos, University of Cincinnati Blue Ash; Dr. Vincenzino Di Nardo di Capracotta In occasione della chiusura del Centenario della Grande Guerra, la “Ernest Hemingway Foundation” ha organizzato a Parigi, dal 22 al 28 luglio 2018, nella sede dell’Università Americana, la […]