In un giorno di fine maggio del 1945 mentre giocavo davanti casa, mio nonno Eugenio fu avvisato da un amico che stava tornando il figlio Filoteo. In una attimo mi prese in braccio e velocemente quasi correndo, si inoltrò nel bosco di Vallesorda. Assistetti al commovente incontro. Ebbi modo di conoscere mio zio che era […]
Il basto Dal latino “bastum” è un termine che deriva dal greco “bastazo” che significa “porto sopra, trasporto”. Infatti il basto era uno strumento di lavoro degli agricoltori, una sella robusta destinata ad animali da soma per il trasporto dei prodotti della terra come covoni di grano, fieno, sacchi di granone, bigonce di uva, legna […]
Pubblichiamo due testi scritti da Alessandro Patriarca di Agnone sul sito web www.vivisantangelo.com sulla figura di don Gennaro Di Nucci, un sacerdote nato a Capracotta ma parroco (molto amato) di Sant’Angelo del Pesco dal 1944 al 1948. Ringraziamo Oreste Di Cristino, autore del suddetto sito web, per averci consentito di ricordare il religioso anche nel […]
Questa è la storia di una lettera dal fronte mai scritta e di un sogno americano infranto. La storia inizia da una cartolina postale con risposta pagata spedita il 6 giugno 1916 che mi è stata regalata dal collezionista Angelo Di Luozzo ignaro che Filomena Carnevale fosse la sorella di suo nonno Pietro. «Al Soldato […]
Mario e Paolo Potena venivano dall’Albania in licenza. A sera si erano imbarcati a Durazzo in direzione Brindisi. Mario aveva sofferto mal di mare nella traversata perché il mare era mosso e per i continui cambi di direzione della nave che doveva eludere la vigilanza avversaria. Giunsero al mattino a Brindisi e da lì in […]
L’emigrazione italiana nelle Americhe ha avuto fin dagli inizi l’Argentina come meta privilegiata; questo importantissimo fenomeno migratorio ha preso l’avvio a partire dagli anni Trenta del 1800 fino alla fine degli anni cinquanta del 1900, coinvolgendo circa 3.500.000 persone provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia. L’impulso maggiore si ebbe soprattutto a partire dalla seconda metà […]
Su gentile concessione del quotidiano indipendente on line Lettera 43, pubblichiamo l’intervista di Dario Colombo al capracottese Pierino Campana, amico di vecchia data di Papa Francesco. A Buenos Aires qualcuno li ricorda ancora. Negli Anni 50-60 quelli che si vedevano spesso passeggiare nei barrios della città erano due 20enni pieni di vita e pronti a tutto. Stavano […]
«Dio mi ha messa al mondo per realizzare certe cose. Mi trovo così indietro con il lavoro che non morirò mai». Proprio questo era uno dei modi di dire preferiti di Carmela DiCianno, la mia carissima nonna, che ha speso la sua intera esistenza nel prendersi cura dei membri della sua famiglia e di molte […]
«God put me on this earth to accomplish certain things. I’m so far behind I’ll never die». This was a favorite saying of Carmela DiCianno, my precious grandmother who spent her entire long life caring for us family members and many others. In these pages I will attempt to share some of the stories of […]
La vita di Erasmo Iacovone diventa un film. Si chiamerà: “Erasmo Iacovone… l’idolo di una città”: un film di Massimo Paolucci per la Diamond International Film. Per il mese di agosto, sono previsti una serie di sopralluoghi nella nostra cittadina. «Erasmo Iacovone- spiega Paolucci- era nato a Capracotta. Pertanto, è intenzione della produzione di effettuare […]