Mario e Paolo Potena venivano dall’Albania in licenza. A sera si erano imbarcati a Durazzo in direzione Brindisi. Mario aveva sofferto mal di mare nella traversata perché il mare era mosso e per i continui cambi di direzione della nave che doveva eludere la vigilanza avversaria. Giunsero al mattino a Brindisi e da lì in […]
L’emigrazione italiana nelle Americhe ha avuto fin dagli inizi l’Argentina come meta privilegiata; questo importantissimo fenomeno migratorio ha preso l’avvio a partire dagli anni Trenta del 1800 fino alla fine degli anni cinquanta del 1900, coinvolgendo circa 3.500.000 persone provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia. L’impulso maggiore si ebbe soprattutto a partire dalla seconda metà […]
Su gentile concessione del quotidiano indipendente on line Lettera 43, pubblichiamo l’intervista di Dario Colombo al capracottese Pierino Campana, amico di vecchia data di Papa Francesco. A Buenos Aires qualcuno li ricorda ancora. Negli Anni 50-60 quelli che si vedevano spesso passeggiare nei barrios della città erano due 20enni pieni di vita e pronti a tutto. Stavano […]
«Dio mi ha messa al mondo per realizzare certe cose. Mi trovo così indietro con il lavoro che non morirò mai». Proprio questo era uno dei modi di dire preferiti di Carmela DiCianno, la mia carissima nonna, che ha speso la sua intera esistenza nel prendersi cura dei membri della sua famiglia e di molte […]
«God put me on this earth to accomplish certain things. I’m so far behind I’ll never die». This was a favorite saying of Carmela DiCianno, my precious grandmother who spent her entire long life caring for us family members and many others. In these pages I will attempt to share some of the stories of […]
La vita di Erasmo Iacovone diventa un film. Si chiamerà: “Erasmo Iacovone… l’idolo di una città”: un film di Massimo Paolucci per la Diamond International Film. Per il mese di agosto, sono previsti una serie di sopralluoghi nella nostra cittadina. «Erasmo Iacovone- spiega Paolucci- era nato a Capracotta. Pertanto, è intenzione della produzione di effettuare […]
Nella giornata del 25 aprile, Festa della Liberazione, vogliamo ricordare la vicenda umana del sergente maggiore Francesco Paolo Potena, ucciso a Hildesheim dai Nazisti nel 1945, nella testimonianza fornita dal figlio Lorenzo Potena lo scorso 2 novembre in occasione del 70° Anniversario della distruzione di Capracotta e pubblicata recentemente sul sito web del Comune negli atti […]
Capracotta è nota per essere uno dei paesi che giace sul tetto degli Appennini. La purezza dell’aria, i verdi prati, la calorosità della gente sono tutti argomenti indiscutibili; ma se dovessi parlare di Capracotta a un estraneo, partirei dalla sofferenza e dall’attaccamento degli emigranti alla terra d’origine. Non sto parlando del campanilismo che ognuno ha […]
I discendenti dell’arciprete don Matteo Brunetti, cappellano militare durante la Prima Guerra Mondiale e parroco di Castel del Giudice, hanno pubblicato una pagina facebook dedicata alla veneranda memoria del Prelato deceduto nel 1938 nel compimento del suo Sacro Ministero. Il 20 febbraio di quell’anno, dopo aver officiato presso il Convento delle Suore di Capracotta, fu […]
Recentemente l’Arma di Rimini ha ricordato il Maresciallo Osman Carugno, comandante della Stazione dei Carabinieri di Bellaria insignito del riconoscimento internazionale “Giusto fra le nazioni” – nel 1985 – poiché, durante la II guerra mondiale, insieme ad Ezio Giorgetti, un albergatore del luogo, aiutò un gruppo di ebrei a sfuggire allo sterminio nazista. Nel settembre […]