Dal jazz all’atmospheric fino al black metal. La Tavola Osca, la famosa lamina in bronzo scoperta a Fonte del Romito nel 1848, diventa la protagonista di un disco: “Dawn of a Dark Age- la Tavola Osca”. L’autore, Vittorio Sabelli, altomolisano trapiantato a San Salvo, ci ha lavorato per ben quattro anni ed è finalmente […]
Vitantonio Di Nucci e la moglie in una foto degli anni Trenta Celestino Di Nucci e Maria Domenica Paglione indicarono alla levatrice di chiamare il figlio, nato nel 1868, Loreto. All’atto della registrazione al Comune, la levatrice dichiarò invece Vitantonio per rinnovare nel nome un suo nipote. Da piccolo insieme al fratello Carmine, Vitantonio dette […]
Don Alfredo De Renzis oggi avrebbe compiuto cento anni. Era nato a Capracotta, infatti, il 9 giugno del 1920. È passato al miglior vita il 31 maggio del 2012. Sacerdote salesiano, è stato padre e guida spirituale per generazioni di tarantini. Ha avuto tre funerali: uno solenne alla cattedrale di Taranto, un altro nella bella cappella […]
Nella Hollywood del secondo dopoguerra, un gruppo di registi e aspiranti attori cerca di farsi strada nello scintillante mondo dello spettacolo. E’ la trama della miniserie televisiva “Hollywood” del 2020, creata da Ryan Murphy e Ian Brennan e distribuita dal 1° maggio scorso su Netflix. L’attrice australiana Samara Weaving interpreta uno dei personaggi principali: Claire […]
Vincenzo Carnevale, nato nel 1888, sposò Giacinta Paglione nel 1914. Emigrò negli Stati Uniti lasciando la moglie incinta. Prima di partire, le condizioni economiche della sua famiglia lasciavano a desiderare: d’inverno, faceva il carbonaio o il pastore e, d’estate, lavorava nei campi. Restò in America fino al 1920 dove lavorò in una fonderia a Burlington. […]
Il 23 luglio del 2019, Ludovica Betti si è laureata in Scienze della Formazione presso l’Università Tre di Roma. L’8 maggio del 2017, ancora studentessa, viene intervistata dal giornalista Valerio Moro del settimanale dell’area nord-orientale di Roma “Tiburno” per la rubrica “Mete per il week-end: i vostri suggerimenti per gite fuori porta tra relax e […]
La famiglia Di Bucci con il piccolo Fiore Penne a Caracas in Venezuela nel 1955 Mio padre Sebastiano nacque a Capracotta il 6 giugno del 1909, figlio di Antonino e Maria Giuseppa Sanità. Nel 1935 sposò Melina Tedesco e, dopo la nascita di Maria nel 1937, fu richiamato alle armi nel 1939. Venne in licenza […]
La seconda lapide funeraria della corsia centrale è quella del capracottese Bernardo Antonio Pizzella. È circolare e ne ricorda in forma abbreviata il nome (Bernardo Antonio) con il cognome nella forma settecentesca (Pizzelli), la patria (genericamente il Sannio e non Capracotta), i titoli (canonico della Basilica Vaticana e vescovo di Costanza in Arabia), le qualità […]
Ermanno D’Andrea è uno degli imprenditori più importanti e apprezzati del nostro paese; opera nella meccanica di precisione con due aziende: la casa madre a Lainate, in provincia di Milano, e la D’Andrea Molise nata nel 2002 a Castel del Giudice, un borgo di soli 300 abitanti in provincia di Isernia, che produce semilavorati per l’impianto lombardo. […]
Tra i capracottesi di Burlington, Paglione è uno dei più attivi promotori del suo paese natale. Questo leader e la sua famiglia hanno un profondo rapporto con i capracottesi dell’area di Burlington e Bristol e oltre. Suo nonno Sebastiano arrivò in questa fascia di territorio americano alla fine degli anni novanta dell’Ottocento, mentre quello materno, […]