Dopo la caduta di Napoleone la cosiddetta Restaurazione restituì il legittimo scranno a molte famiglie detronizzate dagli effetti della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche. Tra queste, ovviamente, anche i Borbone di Napoli, ai quali fu concesso di tornare al trono del neonato Regno delle Due Sicilie, derivante dalla fusione dei due stati precedenti. Per sancire l’unione definitiva dei regni il re […]
La prima volta in cui Capracotta compare in un articolo stampato su un quotidiano (ovviamente stando a quelli fino ad oggi reperiti, e quindi, senza alcuna pretesa di certezza assoluta o di record), risale al 28 dicembre 1828 e apparve sulla “Gazzetta di Milano”, direttore Francesco Pezzi. Un quotidiano con lo stesso nome è presente […]
I capracottesi più giovani hanno conosciuto o sentito parlare forse solo dell’Albergo Vittoria, posto all’inizio del Corso sul lato destro dando le spalle alla Chiesa di Sant’Antonio. Ma a Capracotta già all’inizio del Novecento erano in funzione altri tre alberghi: il “Quisisana” a San Giovanni di proprietà della famiglia Santilli; il “Cimalte” nei palazzi di […]
Le due lettere che seguono sembrano scritte appena ieri: da alcuni particolari si nota, che pur essendo trascorsi oltre 160 anni e pur essendo cambiato regime (dal Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia, dal Fascismo alla Repubblica), ben poco c’è di nuovo dal punto di vista burocratico, di certo la prosa non è più […]
In paese non c’è più vino: notizie certe non ce ne sono, ma per essere costretti a scrivere in forma ufficiale ad un collega (con tanto di cartolina del Comune e numero di protocollo), per il capo dell’amministrazione comunale la situazione doveva essere diventata veramente drammatica! E’ probabile che si sia esagerato con le passatelle, […]
La legge 312 dell’ 8 luglio 1903 riguardava ”l’esecuzione delle strade comunali di accesso agli scali ferroviari e portuali e l’ultimazione delle strade obbligatorie”. Il sindaco Agostino Santilli, nella lettera qui riportata, chiede al Presidente della Provincia ragguagli in merito allo stanziamento dei fondi utili al completamento della strada di raccordo Capracotta- San Pietro Avellana, che avrebbe consentito un […]
Vincenza de Dominica, Vincenza de Stallone, Rosa de Cioce, Domenico de Iuliis, Giuseppe de Minuto, Lorenza de Rosa e Ricoletia de Ferrare. Ai più a Capracotta, oggi, questi nomi e cognomi non dicono nulla. Eppure sono soltanto alcuni dei 27 nostri compaesani registrati tra i deceduti nell’ultimo giorno della terribile epidemia di peste che colpì […]
Ad ogni collezionista capita, prima o poi, di imbattersi in settori di cui o ignorava l ‘esistenza o riteneva non potessero essere oggetto del suo interesse. Collezionando da oltre trenta anni le cartoline su Capracotta, nel corso degli anni mi è capitato di trovare oggetti di storia postale che per un verso o per l ‘altro […]
Nella Numerazione dei fuochi, cioè l’elenco delle famiglie per fini fiscali, dell’anno 1732 Capracotta è divisa in sette contrade nella seguente successione: Contrada di San Giovanni; Contrada di Sant’Antonio Abbate; Contrada di San Rocco; Contrada delle Soriche; Contrada di Sant’Antonio di Padova; Contrada di Santa Maria delle Gratie e la Contrada del Ristretto della Terra. […]
Come medico ospedaliero, ho sempre subito il grande fascino della storia della medicina soprattutto in tema di grandi epidemie del passato: riflettendo principalmente sul fatto che, per tantissimi secoli, di tali drammatici eventi morbosi non si conosceva assolutamente nulla o quasi circa gli agenti infettivi che li provocavano e i loro possibili rimedi. Uno di questi è stato l’epidemia […]