La lunga e dritta fila di pali è il particolare più importante di questa foto perché ci porta direttamente ad un’altra grande conquista di civiltà: Capracotta fu collegata il 17 luglio 1922, attraverso questa linea telefonica, con il resto d’Italia. Venivano così completati i collegamenti indispensabili per tutti gli abitanti dal momento che già usufruivano del telegrafo dal 1877 e dell’elettricità […]
Capracotta è uno dei pochi Comuni molisani ad aver avuto la fortuna di essere raffigurata in un numero considerevole di cartoline d’epoca. Se ciò è potuto accadere, è grazie alla passione per la fotografia del Cavalier Giovanni Paglione (1867-1941), il quale trasformò le sue foto in cartoline, oggetto ancora oggi di grande interesse da parte di […]
La facciata del Palazzo Bolognetti-Torlonia su piazza Venezia a Roma prima della demolizione Maria Cuccovilla nasce a Roma nel 1735 da Nicola, importante avvocato nella Curia romana di origini baresi, e Faustina Ruina. Il padre muore prematuramente all’età di 50 anni nel 1745 e viene sepolto nella chiesa nazionale dei sudditi del Regno di Napoli […]
Il piroscafo “Sardegna” : una delle navi più utilizzate dagli emigranti capracottesi per gli Stati Uniti d’America Nel periodo antecedente alla Prima Guerra Mondiale, un nostro compaesano ebbe modo di frequentare per poco tempo la scuola elementare: le esigenze familiari lo costrinsero a seguire la stessa trafila di quasi tutti i suoi coetanei. Dapprima garzone […]
Il portale rinascimentale dell’antica chiesa di santa Maria di Capracotta Il 13 ottobre del 1495, i maggiorenti della comunità capracottese stipulano un accordo con gli amministratori comunali di Agnone per proteggere la vita e i beni di tutti i capracottesi dalla minaccia militare degli eserciti aragonesi e francesi in guerra tra loro per il predominio […]
La sottoscrizione dell’armistizio tra l’Italia e le Forze Alleate a Cassibile il 3 settembre del 1943 I grossi problemi cominciarono dopo l’armistizio dell’8 settembre, che lasciò tutta l’Italia in balia dei tedeschi che da alleati passarono ad essere i dominatori. I tanti soldati italiani si ritrovarono improvvisamente coinvolti in una assurda e tragica situazione; nessuno […]
La targa del maresciallo Osman Carugno nel “Giardino dei Giusti tra le Nazioni” a Gerusalemme In occasione del “Giorno della memoria”, ci sembra doveroso ricordare una splendida figura di uomo e di militare, che si spese mettendo a repentaglio la propria vita per salvare da morte certa molti esseri umani. Si tratta del Maresciallo dei Carabinieri […]
Il 26 Agosto 1725, Alfonso Mariconda Vescovo di Trivento consacrò, secondo il rito stabilito, la Chiesa Madre di Capracotta dedicandola “all’Assunta Madre di Dio”, stabilendo il giorno anniversario, di tale avvenimento, alla IV domenica di Agosto. Un anniversario che in questi anni è stato dimenticato ma che ora ci obbliga a festeggiare in modo particolare, […]
Nel 1811 fu disposta dal Ministro dell’Interno dell’allora re Gioacchino Murat (1808-1815) un’inchiesta su tutti i Comuni del Regno delle Due Sicilie, raggruppati in Circondari. Capracotta, a quel tempo, era il centro del Circondario comprendente Vastogirardi, Pescopennataro, Castel del Giudice e Sant’Angelo del Pesco. È la cosiddetta “Inchiesta Murattiana” e riveste una grande importanza soprattutto perché fornisce […]