Il mitico Clipper ai giorni nostri Fu il giorno 8 gennaio dell’anno 1954 nel quale accadde la vicenda che narro. Il testo è stato redatto con le testimonianze dei protagonisti, i fratelli Amelio, Pietro e Ottavio Di Nucci (de re scialp), integrate dalla cronaca della giornata scritta dal dottor Durante Antonarelli, ufficiale sanitario di Capracotta, […]
«Molti abitanti escono dalle finestre, altri scavano buche in corrispondenza delle porte delle case, che guardate dal nuovo aereo piano stradale, sembrano pozzi; sui tetti è accumulata una quantità enorme di neve che ne rende pericolose le impalcature; molte case ad un solo piano sono completamente sepolte e vi si accede con gallerie aperte nella […]
Un’immagine della Terra Vecchia di Capracotta dopo la distruzione da parte dell’esercito nazista in ritirata I tedeschi non si limitarono solo a fare razzie; ad un certo momento cominciarono a catturare giovani per adibirli a lavori di bassa manovalanza e riecheggiò più spesso « Éssǝ rǝ tǝdischǝ!» quando pattuglie tedesche in perlustrazione si avvicinavano a […]
Sabato 8 dicembre 2018, con inizio alle ore 17, si svolgerà il convegno “75 anni fa la Guerra: la distruzione, lo sfollamento… Coltiviamo la memoria” organizzato dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco presso la sala convegni dell’Hotel “Il Conte Max” in via Vallesorda. Anche noi dell’Associazione “Amici di Capracotta” vogliamo offrire un nostro contributo con […]
La fotografia ritrae il futuro ”Re di Maggio”, Umberto II, attorniato da un gruppo di sciatori, i quali, stando al titolo, partecipavano alle gare del campionato centro-meridionale, svoltesi a Capracotta. Non ci sono articoli specifici a corredo della fotografia, tratta dalla rivista per ragazzi dell’epoca intitolata “Gioventù Fascista”, disponibile il 10 febbraio 1932 e diretta […]
Panorama di Capracotta. Foto: Paolo Dell’Armi “Capracotta? Che nome buffo ha questo paese?” esclama all’improvviso Claudia a spasso con nonno Matteo nella villa comunale. “Non è il solo paese in Italia ad avere un nome strano- ribadisce il nonno. Pensa che in Puglia un paese si chiama Troia ed in Umbria un altro paese si chiama […]
Il 4 novembre del 1918 finiva la Grande Guerra e l’Italia vinceva la guerra più terribile che il mondo avesse visto fino ad allora. A cento anni da quel conflitto spaventoso, abbiamo celebrato la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Lo abbiamo fatto con la deposizione di una corona di alloro davanti alle lapidi, […]
Belli o brutti, sfiziosi o irripetibili, insignificanti o balordi, ancora oggi i soprannomi sono il mezzo più sicuro per identificare una persona. L’origine dei soprannomi coincide con l’inizio della vita in comune: essi hanno accompagnato l’uomo da sempre. Basta dare una superficiale occhiata a qualsiasi testo di letteratura latina ed ecco che nel 300 a.C. incontriamo […]
L’8 ottobre del 1902 si imbarcarono a Napoli per gli Stati Uniti i tre figli di Gaetano Sozio: Francesco e Giuseppe, nati rispettivamente nel 1876 e 1878 da Rosaria (Consilia) Evangelista, e Antonio, nato nel 1885 da Antonietta (Paolina) Carugno. Gaetano restò vedovo nel 1878 perché la moglie morì di parto nel dare alla luce […]
In questi giorni riaprono le scuole e si ritorna, dopo le vacanze, alla vita di tutti i giorni, rimpiangendo il periodo di riposo e di divertimento, almeno per i più piccoli. Da che mondo è mondo l’assenza dell’alunno a scuola viene giustificata dai genitori “o da chi ne fa le veci” (come riportato sul libretto […]