Me la raccontava mio nonno Ruggiero. Era un giovane sarto di cui non ricordo il nome. A Capracotta è famoso. Un giorno a Roma (o forse a Milano) salì su un treno per andare in Puglia. Un treno di emigranti che tornavano al Sud. Una volta vi erano gli scompartimenti per 6 persone. Entrò in uno […]
Un’immagina votiva di sant’Antonio abate Jocelin de Chateau Neuf nei primi anni dell’anno 1000 portò nel Delfinato in Francia le spoglie di sant’Antonio abate, avute in dono, pare, dall’imperatore di Costantinopoli. Le reliquie vennero lasciate a La Motte Saint Didier attuale Saint Antoine l’Abbaye, vicino alla città di Vienne. Qui nel 1095 sorse una comunità laicale, con fini […]
Il 26 febbraio del 1443, il re Alfonso I d’Aragona entrò trionfalmente a Napoli dando l’avvio a una lunga dominazione iberica sul Mezzogiorno d’Italia che, salvo una breve parentesi dal 1707 al 1734, sarebbe durata ininterrottamente fino al 7 settembre del 1860 con l’arrivo di Giuseppe Garibaldi nella città partenopea e la conseguente annessione del […]
Un’immagine invernale di Capracotta con la neve di Paolo Conti Riproponiamo un vecchio testo della compianta Maria Delli Quadri su una antica tradizione della nostra cittadina legata al mese di gennaio. Nel mese di gennaio la gente, a Capracotta e altrove, metteva mano alle ultime provviste e aspettava con sollievo l’uscita del mese per poter […]
L’arrivo del Nuovo Anno è sempre stato salutato nella comunità capracottese con grandi aspettative per il futuro nella speranza che l’anno entrante potesse lasciare tutti i guai a quello precedente e apportare salute e prosperità soprattutto per i più piccoli. Queste caratteristiche le ritroviamo in una delle filastrocche più popolari della tradizione capracottese: «Bon inn […]
Si svolgerà anche quest’anno la tradizionale “Fiaccolata a Monte Campo” organizzata dal C.A.I. sezione di Isernia. L’appuntamento è per le ore 15.00 presso l’Hotel Monte Campo per il raduno e la distribuzione delle fiaccole. Alle ore 16,45 è previsto il brindisi augurale al Nuovo Anno presso la Croce. Per scoprire l’origine di questa tradizione, pubblichiamo […]
Il presepe 2019-2020 di Capracotta. Foto: Vincenzo Fiadino Colgo l’occasione dell’approssimarsi di questo Natale, in cui tutto il mondo è in giubilo perché finalmente, dopo millenni di storia, abbiamo un Papa che piace a Elton John, per parlare di musica. Si dice che la musica sia un linguaggio universale che veicoli sentimenti universali. D’altronde chi […]
Un’immagine del matrimonio di Pupetta (Antonia) Iacovone e Mario Di Tanna (14 febbraio 1949) Un tempo diverse erano le occasioni per conoscersi tra giovani prima del fidanzamento. Le ricorda Oreste Conti nel suo lavoro “Letteratura Popolare Capracottese”. I luoghi di furtivi incontri erano presso le fontane pubbliche, ove le nostre donne si recavano per attingere […]
La vergine Lucia è una delle figure più care della devozione cristiana capracottese. Da una pergamena medievale in scrittura beneventana del 1171, un “Memoratorio”, risulta che sul finire di quell’anno l’allora vescovo di Trivento, Raone, consacra, alla presenza di una grande quantità di ecclesiastici e laici, una chiesa dedicata agli apostoli Simone Cananeo e Giuda […]
Pastori a Capracotta. Inizi Novecento. Foto: Cav. Giovanni Paglione La transumanza è patrimonio culturale dell’Unesco. Lo ha deciso ieri il Comitato intergovernativo riunito a Bogotà in Colombia. Il riconoscimento riguarda tutta l’Italia, dalle Alpi al Tavoliere: dal Trentino Alto Adige fino alla Basilicata passando per attuali luoghi simbolici della transumanza molto vicini geograficamente o storicamente alla […]