I pastori. Anno 1910. Foto: Archivio Cav. Giovanni Paglione L’Archivio della Dogana di Foggia conserva gli atti relativi ai vari processi che nel corso dei secoli, sono stati celebrati presso il suo Tribunale: Capracotta e i capracottesi hanno avuto un ruolo determinante anche in queste circostanze. Anni orsono mi presi la briga di estrapolare tutto […]
Un capracottese Giusto tra le Nazioni: Osman Carugno, maresciallo dei carabinieri, è stato riconosciuto tale dallo Yad Vashem (l’ente nazionale israeliano per la memoria della Shoah) il 14 aprile del 1985, per aver aiutato un gruppo di profughi ebrei tra il 1943 e il 1944. Nato nel 1903 a Capracotta, dove il padre aveva assunto […]
Mammà della Rufa – Peppina Borrelli Nel 2006 ho scritto l’articolo “Il Teatro delle Rufe” per presentarlo al mondo. L’elaborazione di questo tipo di fare/essere Teatro era nata, passo dopo passo, durante i primi tre anni di attività della scuola eco-conviviale “vivere con cura” di Capracotta, nel corso dei quali erano passate/i narratrici/tori e attrici […]
Il nostro secondo Convivio erboristico sul tarassaco è stato particolarmente interessante, sia per le notizie e le curiosità che abbiamo ascoltato da Antonio D’Andrea, da appassionato esperto qual è, che per i diversi interventi che hanno arricchito l’incontro. Infatti è stata con noi in collegamento Marcella Rossi, una vera celebrità del mondo delle erbe, decana […]
Come forse molti ricordano ho cercato più volte, specie nel difficile periodo che stiamo tutti vivendo, di approfondire e di spiegare le complesse motivazioni psicologiche che sono alla base della mia esagerata “nostalgia” per Capracotta, il paese in cui sono nato: sulle quali, peraltro, non ho mai cessato di riflettere ma che, in larga misura […]
Bruno Spataro e Maria Prosperina Frazzini nel giorno del cinquantesimo anniversario di matrimonio Maria Prosperina Frazzini ha appena quattro mesi quel giovedì 14 maggio del 1903 quando sbarca dalla “Prinzess Irene” a Ellis Island negli Stati Uniti d’America. È nata, infatti, a Capracotta il 14 gennaio di quello stesso anno. Secondo i dati in nostro […]
La foto (del 1910) rappresenta Giovanni Paglione (il fotografo) assaggiatore di ricotta (o “mangiatore di ricotta” del celebre quadro di Vincenzo Campi, 1580). E’ notorio che la ricotta è un sottoprodotto ma nel caso specifico la degustazione esemplifica un quadretto di storia socio-economica. La Civiltà dei Tratturi va verso il declino conclusivo (qualche decennio e poi la […]
Non istarò quì a parlare del matrimonio tra i nostri popolani. Si sa, il cuore umano è sempre quello e il rito più sacro della vita è per ogni dove lo stesso. Io parlerò d’una costumanza tutta capracottese. Quando gli sposi, circondati da una folla d’invitati, si seggono a tavola, trovano ognuno davanti un piatto […]
Sarà il “prodigioso aglio orsino” il protagonista del primo appuntamento del programma di conferenze, dal titolo “Convivi erboristici primaverili” (con degustazione), di Antonio D’Andrea organizzate da stasera (alle ore 18.00) dalla Casa delle Erbe “Irene e Lucia di Milione” e Auser Vivere con Cura di Capracotta presso la sede di “Radici nella Terra” in via […]
Capracotta si fa ancora più sostenibile. Grazie alla collaborazione con Enel-X è stata installata una colonnina per la ricarica delle auto elettriche che consente di mettere a disposizione della cittadinanza e dei turisti una infrastruttura al servizio della mobilità elettrica. «Si tratta di un importante passo in avanti che contribuirà, nel nostro piccolo, a ridurre […]