Il matrimonio di Pupetta (Antonia) Iacovone e Mario Di Tanna. Fotocomposizione: Amici di Capracotta Un tempo diverse erano le occasioni per conoscersi tra giovani prima del fidanzamento. Le ricorda Oreste Conti nel suo lavoro “Letteratura Popolare Capracottese”. I luoghi di furtivi incontri erano presso le fontane pubbliche, ove le nostre donne si recavano per attingere […]
Il piviale è un paramento liturgico, un’ampia sopravveste da cerimonia, aperta sul davanti, generalmente di forma semicircolare, indossata durante le messe pontificali e altre cerimonie solenni. Il termine deriva dal latino pluviale, che significa propriamente “mantello da pioggia”. Nell’occasione della celebrazione della “Domenica delle Palme”, il parroco don Elio Venditti ha indossato un prezioso piviale con una importante […]
San Giuseppe è uno dei santi più importanti della Cristianità. Secondo il Nuovo Testamento, è lo sposo di Maria e padre putativo di Gesù. È venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica e dalla Chiesa Ortodossa. A Capracotta si venera nella cappella della famiglia Castiglione nella Chiesa Madre. Sull’altare di questa antica e importante Casata cittadina, […]
Il medaglione in stucco di S.Agostino “cardioforo” nella Chiesa Madre di Capracotta A Capracotta il fratello di mio Nonno si chiamava Agostino. Agostino Santilli. Agostino a Capracotta era (ed è ancora) un nome abbastanza consueto. Sembra che stia dicendo una cosa piuttosto banale. Perciò mi sento in dovere di dare una giustificazione a queste considerazioni […]
Questa foto, diventata la prima cartolina illustrata a noi nota, fu spedita dall’autore, Giovanni Paglione, all’egregio signor Giuseppe (il cognome è illeggibile), ragioniere di Agnone. Sono chiaramente visibili sul retro l’annullo postale datato 8 giugno 1905 e l’affrancatura di 2 centesimi. Nel campo coltivato davanti la chiesa della Madonna di Loreto c’è la sua firma e […]
C’era una volta (ma c’è ancora…) un piccolo paese di montagna dal nome davvero strano: Capracotta. I bambini che vi abitavano, indifferenti dinanzi a questa stranezza, erano, piuttosto, concentrati sul loro vivere quotidiano. Da piccolissimi bevevano il latte della madre, poi venivano le fette di pane inzuppate di latte di capra o di mucca, i […]
La vergine Lucia è una delle figure più care della devozione cristiana capracottese. Da una pergamena medievale in scrittura beneventana del 1171, un “Memoratorio”, risulta che sul finire di quell’anno l’allora vescovo di Trivento, Raone, consacra, alla presenza di una grande quantità di ecclesiastici e laici, una chiesa dedicata agli apostoli Simone Cananeo e Giuda […]
Il 6 aprile 1961 nella cronaca molisana della pagina 4 del giornale “Il Quotidiano” scrivevo un articolo dal titolo: “Note archeologiche capracottesi”. In esso mi riferivo all’interesse che aveva destato la mia attenzione e curiosità: un’iscrizione incisa sull’architrave di una piccola finestra situata sulla facciata di uno stabile di fronte alla chiesa madre in Via […]
Una cartolina di Capracotta dalla vetta di Monte Capraro del 1905. Da una foto del Cav. Giovanni Paglione Tra i tanti emigranti che da Capracotta hanno preso la strada dell’America, una figura particolare è senz’altro quella dell’arciprete della chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta, Agostino Bonanotte. Nel libro edito nel 2016 dalle Edizioni Artificio, […]
L’ingresso trionfale a Napoli dell’esercito di Carlo VIII Il 13 ottobre del 1495, il sindaco, gli amministratori e i cittadini più eminenti di Capracotta incontrano nella “chiesa maggiore” di “Santa Maria”, l’attuale Chiesa Madre ancora nelle sue linee rinascimentali, una delegazione della città di Agnone per sottoscrivere un accordo: Capracotta si impegna a versare 40 […]