La Regia Dogana della Mena delle Pecore in Puglia, abolita all’inizio del XIX secolo, era un’istituzione attraverso la quale si disciplinava l’attività economica che ruotava attorno al transito delle greggi che specialmente dall’Abruzzo e dal Molise, scendevano a svernare nel Tavoliere delle Puglie. Ai fini fiscali, rappresentava una delle maggiori entrate per il Regno; ogni […]
La famiglia Piscicelli è di origine antichissima e godette nobiltà in Napoli, dove fu ascritta al seggio di Capuana. Il cognome Capece venne aggiunto e anteposto al proprio, in seguito all’aggregazione, nel 1584, della famiglia al Monte dei Capece, un’istituzione che assicurava alle fanciulle una dote o una rendita, e ai cadetti, oltre la rendita, […]
La famiglia Baccari (anche Baccaro o del Baccaro), giunta a Capracotta, abitò nei quartieri “nuovi” (quartieri sorti a Mezzogiorno dell’abitato, tra il 1400 ed il 1505) detti di S.Antonio di Padova e S. Maria. Qui sorse il palazzo Baccari, vicino al quale sorgeva una cappella dedicata a S. Maria, che si presume fondata da questa […]