Il Verrino. Foto: Emilio Ambrosini Precipita l’acqua del freddo Verrino poi si placa in lieve pendio di alberi ombrosi e schizzi di sole. Un Olimpo ancestrale un mondo sospeso una pace assoluta. Sebastiano Giuliano
Sulla vetta di Monte Capraro sono visibili i resti di un eremo benedettino medievale intitolato a san Giovanni Battista. L’edificio religioso è menzionato per la prima volta in un documento notarile del 1040. In quell’anno, Gualtiero Borrello, signore di Agnone e di tutte le sue pertinenze (tra cui Capracotta), dona al monastero benedettino di San […]
Pina Monaco Ho vissuto per molto tempo il mio rapporto con Capracotta come un grumo di sentimenti di natura essenzialmente familiare: mia madre Maria, mio padre, mio fratello, le mie due sorelle. Ma proprio il rapporto con la mia famiglia mi ha, via via, restituito quel senso di appartenenza che va oltre. E ti riporta […]
Come trascorreva la vita durante i freddi inverni del passato nelle case delle popolazioni dell’Alto Molise? Vicino al fuoco raccontando proverbi e indovinelli rigorosamente nel dialetto locale. Proprio i riti del fuoco, il dialetto, gli indovinelli e i proverbi dei dodici Comuni della Comunità dell’Alto Molise (Agnone, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, […]