Subito dopo lo scoppio del primo conflitto mondiale, sei dei sette nipoti di Giuseppe Garibaldi (Peppino, Sante, Costante, Bruno, Ricciotti Jr, Ezio), in giro per il mondo e richiamati dal padre Ricciotti, inquadrati nel 1° RGT della legione Straniera francese ed al comando del più anziano di essi, Peppino, costituirono la “Legione garibaldina” composta da […]
Nella prima metà del secolo scorso la popolazione di Capracotta era di poco inferiore ai 5000 abitanti. Numerose erano le botteghe artigiane: falegnami, sarti, fabbri, cardatori, macellai, panettieri, barbieri, calzolai… Di questi ultimi in particolare ne sono stati contati contemporaneamente presenti circa 20. Pastorizia ed industria boschiva costituivano inoltre importanti capisaldi per l’economia del paese. […]
L’antico organo della Chiesa Collegiata di Capracotta è collocato al di sopra del coro, in fondo all’abside al di sopra dell’altare maggiore ed è, certamente, la più ricca e preziosa opera d’arte presente sul suolo capracottese. La sua imponente mole corona e completa la visione architettonica della navata centrale e la stella intagliata nel legno al […]