La lapide in memoria della fucilazione dei fratelli Fiadino in località “Sotto al Monte” Il 4 novembre ricade una delle ricorrenze più drammatiche della millenaria storia di Capracotta: la fucilazione dei fratelli Rodolfo e Gasperino Fiadino in località “Sotto al Monte” per mano delle truppe tedesche nel 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale. Subito dopo […]
L’ingresso trionfale a Napoli dell’esercito di Carlo VIII Il 13 ottobre del 1495, il sindaco, gli amministratori e i cittadini più eminenti di Capracotta incontrano nella “chiesa maggiore” di “Santa Maria”, l’attuale Chiesa Madre ancora nelle sue linee rinascimentali, una delegazione della città di Agnone per sottoscrivere un accordo: Capracotta si impegna a versare 40 […]
Thor vola con le sue capre su Capracotta. Fotocomposizione su foto di Gianni Ruffo (2019) L’immolazione di una testa di capra, una danza vorticosa, l’intonazione di un canto sacro e un banchetto rituale nel quale vengono divorate le carni dell’animale sacrificato. Potrebbe essere stato questo il rito di fondazione di Capracotta celebrato da parte di […]
Il sindaco Antonio Vincenzo Monaco I primi militari tedeschi arrivarono a Capracotta il giorno 9 settembre 1943. La sera dell’8 settembre all’annuncio della firma dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati, la nostra gente si recò compatta alla cappella della Madonna di Loreto portando in processione la statua della Madonna fino alla Chiesa Madre, ripristinando l’antica […]