La Festa della Repubblica è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il giorno 2 giugno, data del referendum istituzionale con cui gli italiani nel 1946 furono chiamati alle urne per decidere la forma di Stato (monarchia o repubblica) da dare al Paese al termine […]
Da sinistra: Attilio Mosca e Filippo Di Tella Aveva 75 anni. In gioventù è stato il Sivori molisano. Folta capigliatura, calzettoni arrotolati alle caviglie, palleggio di piede sinistro, dribbling da numero dieci, mezz’ala sinistra all’epoca, insomma il perfetto sosia del fuoriclasse argentino in voga negli anni sessanta. Sivori ha militato in grossi club come Juventus, […]
Il sindaco di Capracotta, Candido Paglione, con il presidente nazionale Uncem, Marco Bussone Un indice per “catalogare” i Comuni: si chiama Indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) e lo ha introdotto l’Istat, con l’obiettivo di fornire una misura sintetica del livello di vulnerabilità, sociale e materiale, dei comuni italiani. Combinando sette indicatori elementari, che […]
San Giuseppe è uno dei santi più importanti della Cristianità. Secondo il Nuovo Testamento, è lo sposo di Maria e padre putativo di Gesù. È venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica e dalla Chiesa Ortodossa. A Capracotta si venera nella cappella della famiglia Castiglione nella Chiesa Madre. Sull’altare di questa antica e importante Casata cittadina, […]
Lucia, la befana di Capracotta. Foto: Sebastiano Trotta Come le più belle favole, anche questa non può che iniziare con… C’era una volta, nel piccolo borgo di Capracotta (il cui nome è già di per sé una favola) una donna di nome Lucia. Abitava in cima a via Carfagna, all’ombra del campanile e della chiesa […]
Panorama di Capracotta. Foto: Vincenzo Fiadino Cambiamenti climatici e vulnerabilità dell’Alto Molise. È il tema della tavola rotonda che si volgerà venerdì 19 novembre 2021, alle ore 16.00, presso la sala convegni dell’Hotel Capracotta nell’ambito della prima assemblea dei Comuni del Mountain Reference Landascape del progetto europeo “Moving”, finalizzato a valorizzare la montagna attraverso l’interconnessione […]
Sabato 16 ottobre, alle ore 16.00, a cura del Direttivo del Circolo San Pio di Agnone, presso la loro sede, sarà presentato e distribuito, dietro contributo volontario, il libro “Il Mondo di Maria”, autrice Maria Delli Quadri, libro che fa parte della Collana “I Tesori dell’Altosannio”, curata da Enzo Carmine Delli Quadri. Per chi, non […]
L’ingresso trionfale a Napoli dell’esercito di Carlo VIII Il 13 ottobre del 1495, il sindaco, gli amministratori e i cittadini più eminenti di Capracotta incontrano nella “chiesa maggiore” di “Santa Maria”, l’attuale Chiesa Madre ancora nelle sue linee rinascimentali, una delegazione della città di Agnone per sottoscrivere un accordo: Capracotta si impegna a versare 40 […]
Panicocoli in un vecchio quadro Panicocoli è l’antico nome di Villaricca, attualmente un Comune dell’area metropolitana di Napoli. Il toponimo deriva dal latino medievale “panicoculus” (da “panis” e “cocus”, allungato in “coquulus”), cioè colui che cuoce il pane, il fornaio. Oreste Conti lo cita in uno dei modi di dire capracottesi nella sua “Letteratura popolare […]
Il 13 e il 16 ottobre del 1495 gli amministratori comunali e alcuni privati cittadini di Capracotta e Vastogirardi sottoscrivono un accordo militare con la città reginale di Agnone per difendersi dalle minacce militari della guerra in corso tra gli eserciti francesi e aragonesi per il dominio sul Regno di Napoli dopo la discesa in […]
- 1
- 2