Festa di Carnevale a Capracotta. Foto: Pro Loco Capracotta (2020)
Durante il periodo di carnevale gruppetti di ragazzi giravano per le case di amici e parenti esibendosi nelle cosiddette mascherate. Con i carboni o con la fuliggine si truccavano la faccia e improvvisavano scenette e recitavano anche le seguenti filastrocche. A fine esibizione terminata ricevevano per compenso o qualche pezzo di salsiccia o qualche soldino.
Prima di entrare nel portone delle case che di norma era sempre aperte «C’è pèrmèssǝ a fa la maschèrata?». Nei rari casi in cui non veniva accordato «ca sǝ la casa ha pèrsǝ l’usǝ, auannǝchǝbbè pòzza scta chiusa» (perché se la casa ha perso l’usanza, l’anno prossimo possa stare chiusa per un lutto).
Ottenuto il permesso gli improvvisati attori iniziavano la mascherata:
Carnǝvalǝ pazzǝ pazzǝ
z’è vǝnnutǝ rǝ matarazzǝ
e la mogliǝ pǝ dǝspiéttǝ
z’è vǝnnuta lǝ sèsǝ mbiéttǝ
e rǝ figliǝ pǝ scattigliǝ
z’è vǝnnutǝ rǝ maccaturigliǝ!
Carnevale pazzo pazzo
ha venduto il materasso
e la moglie per dispetto
ha venduto il suo seno
e il figlio per non essere da meno
ha venduto il fazzolettino!
Ngiccie e ngiccie
dammǝ na nzégna dǝ salgiccia
nǝ mǝ dènnǝ tròppǝ pòchǝ
ca zǝ struiǝ pǝ rǝ fuóchǝ
ma dammǝnǝ giusctamèndǝ
ca sand’Andògnǝ s’accundènda.
«Ngiccie e ngiccie»
regalami un pezzo di salsiccia
non darmene troppo poco
perché cuocendo non ce ne resta
dammene il giusto
perché Sant’Antonio si accontenta!
Séga séga, mastǝ Cicciǝ
nǝ panièllǝ e na salgiccia
rǝ panièllǝ tǝ rǝ miagnǝ tu
e la salgiccia mǝ la magnǝ ì!
Sega e sega Mastro Ciccio
una pagnotta e una salsiccia
la pagnotta la mangi tu
e la salsiccia la mangio io!
Fonte: D. Di Nucci, E mó vè maiiǝ auannǝ! Pillole di saggezza popolare capracottese, Amici di Capracotta, PressUp, Nepi (Vt), 2020