Crawford Street Bridge, Providence Rhode Island: Foto: Kenneth C. Zirkel
Dopo aver esplorato l’Oceano Pacifico per scoprire il punto antipodale di Capracotta, oggi intraprendiamo un viaggio diverso: ci spostiamo lungo il parallelo e il meridiano che attraversano la nostra cittadina, alla ricerca di corrispondenze geografiche con altre località nel mondo.
La latitudine di Capracotta, 41°50′N, trova una coincidenza precisa con Providence (foto in alto, ndr), la capitale del Rhode Island, negli Stati Uniti d’America. Situata sulla baia di Narragansett, Providence è una città storica, rinomata per la sua scena culturale vivace e per il suo ruolo fondamentale nell’industria navale e manifatturiera.
La linea longitudinale di Capracotta (14°16′E) passa invece per l’Italia Nord-Orientale e diverse regioni dell’Europa centrale toccando soltanto aree rurali e agricole della Slovenia, della Repubblica Ceca, della Germania, della Polonia e della Svezia lontane da centri urbani.
La città italiana più vicina è Trieste, che si trova poco più a ovest, a 13°46′13″E. È una città portuale ricca di storia e cultura, da sempre un crocevia di influenze mitteleuropee, a pochi passi dal confine con la Slovenia.
Le città europee che si trovano nelle immediate vicinanze della longitudine di Capracotta sono:
- Liberec, nel nord-ovest della Repubblica Ceca, con una longitudine di 15°03′22″E;
- Dresda (Germania), capitale della Sassonia, alla longitudine di 13°44′24″E;
- Zgorzelec, nel sud-ovest della Polonia, a pochi chilometri dal confine tedesco, con una longitudine di 15°00′31″E;
- Östersund (Svezia), situata nella regione di Jämtland, a nord della Svezia, alla longitudine di 14°38′09.62″E.
Le coordinate geografiche di Capracotta, pur svelando una corrispondenza esatta soltanto con la città di Providence per la latitudine, dimostrano ancora una volta come la geografia possa unire attraverso un filo invisibile mondi lontani e arricchire la nostra comprensione del pianeta.
Francesco Di Rienzo
Può interessarti: