Il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta aderisce all’iniziativa dell’APGI Appuntamento in giardino 2025 “Giardini di pietra, pietre del giardino” dedicando le giornate del 7 e dell’8 giugno prossime all’arte di costruire e ripristinare i muretti a secco che delimitano le aiuole all’interno del Giardino.
Grazie ad un gruppo di volenterosi appassionati (pensionati, professionisti, lavoratori, studenti) si stanno riscoprendo, recuperando e ripristinando, sull’intero territorio comunale di Capracotta, l’antico sistema di muretti, terrazze e “casotti” che rappresentano un grande patrimonio dell’intera comunità.
Tale patrimonio merita di essere conosciuto, preservato e soprattutto valorizzato, perché mantiene funzioni e valori di tipo ambientale, paesaggistico, sociale, culturale ed economico.
Questa esperienza di incontro tra persone, unite da un obiettivo comune, ci fa capire che c’è una grande voglia di apprendere antichi saperi e, per fortuna, abbiamo ancora persone in grado di insegnarli.
Per questo motivi il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta, aderendo all’iniziativa dell’APGI, propone due giornate dimostrative-formative per la manutenzione/costruzione di muretti a secco.
Località dell’evento: Giardino della Flora Appenninica di Capracotta
Programma delle due giornate:
Ore 09:00 ritrovo all’ingresso del Giardino della Flora Appenninica;
Ore 09:30 inizio attività;
Ore 11:00 Coffee Break con Pizza e mortadella;
Ore 12:30 chiusura del cantiere.
Attività dimostrativa a cura del Gruppo storico di esperti coordinati da Lucio Carnevale.
La partecipazione (massimo 20 partecipanti su prenotazione) è gratuita e aperta a tutti. Ai partecipanti saranno forniti strumenti e materiali necessari alla realizzazione delle attività; rimane a loro carico la dotazione di guanti da lavoro e calzature antinfortunistica.
Per info e prenotazione: giardinocapracotta@unimol.it