Curiosità botaniche: che noia essere tutti uguali

Ho rinvenuto da poco e fotografato una piccola pianta alta non più di 30 centimetri in un prato incolto; la mia attenzione è stata catturata dalla bellezza del fiore di un giallo brillante. Osservando bene la piantina ho scoperto un particolare curioso: i fiori gialli, al culmine della pianta, avevano un numero di petali  molto […]

Piante capracottesi: l’Achillea millefolium

L’Achillea millefolium L’Achillea millefolium è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Cresce spontanea e spesso in modo infestante nei prati di montagna, in zone campestri incolte e lungo i margini dei sentieri fino a 2200 metri s.l.m. L’Achillea è additata come esempio di pianta a carattere  polimorfico e quindi considerata dai […]

Piante capracottesi: l’Arctium lappa

L’arctium lappa L’Arctium lappa o  Bardana maggiore è una pianta erbacea, appartiene alla famiglia delle Asteraceae. In greco “arctium” vuol dire orso mentre in celtico “llap” vuol dire mano: infatti il fiore, con brattee uncinate, come una mano, si attacca a qualunque cosa gli passi vicino. La pianta in  Italia è abbastanza comune in tutta la penisola e […]

Piante capracottesi: l’Althea officinalis

L’Altea comune (Althaea officinalis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee. Conosciuta anche come Bismalva, Malvavischio e Malvaccione. Diffusa in gran parte dell’Europa, cresce in luoghi umidi, e paludosi, lungo i fossi, i canali, gli argini, attorno alle case di campagna. Il nome Althea deriva dal greco Althaia usato da Teofrasto,  derivandolo dal verbo che significa guarire: erano  note […]

Piante capracottesi: l’Agrimonia eupatoria

L’agrimonia eupatoria L’ Agrimonia eupatoria è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Rosacee. E’ indicata anche come agrimonia dahurica, agrimonia officinalis, erba vettonica ed erba di san Guglielmo (santo eremita del XII secolo). Cresce spontaneamente in Europa, Asia e Africa settentrionale, in Italia cresce sia in montagna che in pianura. La pianta ha una appariscente fioritura […]