La Croce di Monte Campo nel cielo azzurro di Capracotta La Croce di Monte Campo compie quarant’anni. La comunità capracottese celebrerà quest’evento con una cerimonia commemorativa organizzata per lunedì 31 ottobre 2022 dal Comune di Capracotta, dalla Pro Loco e dalla Parrocchia di santa Maria in Cielo Assunta. L’appuntamento è alle ore 10 in località […]
Ho sempre ricordato che mia madre Cesarina, originaria di Ferrara, aveva manifestato grande ammirazione per i cittadini di Capracotta dopo la sua, quasi completa distruzione a causa della seconda guerra mondiale; scriveva infatti che: “grazie all’alacre operosità dei suoi cittadini e in tempi sorprendentemente brevi il paese, ridotto ad un cumulo di macerie, era tornato […]
Questa bellissima poesia su Monte Campo è stata scritta da Agostino Caputi, padre dell’Ordine Cistercense, in occasione delle sue predicazioni a Capracotta negli anni Cinquanta. Padre Agostino Caputi è stato anche un brillante pittore: alcune sue opere sono custodite nella Chiesa Madre di Capracotta. O Monte Campo, la tua mole appare Con la possente Croce […]
Archivio fotografico: Paolo Dell’Armi Dedicandomi alla lettura, hanno attirato la mia attenzione in questi mesi le parole che ho scelto come titolo: “ERRANZA” e “RESTANZA”; della prima ricordavo vagamente il significato storico come di “penosa incertezza, dubbio o errore”, ma riflettevo poi all’altra, più nota accezione: quella che si riferisce: “alla migrazione da un luogo […]
Massimiliano Potena a Capracotta Dopo “Gharbi” e “Dentro gli occhi di Clint”, nuovo album da solista per il compositore molisano di origini capracottesi Massimiliano Potena, in arte “Potena”. Dal 3 settembre è online, su tutte le piattaforme di digital store, l’album “Lo sbarco sulla luna”. Negli otto brani dell’album, la trama si compone attraverso testi […]
Nonna Guglielma con zia Nilde in una foto (ricolorata) degli anni Sessanta Il trascorrere inesorabile del tempo e le difficoltà successive all’evento sismico del 2009 mi hanno suggerito una riflessione sulla mia esistenza; soprattutto dopo che, già molto tempo fa, sono stato costretto a cessare da ogni attività professionale: cui minimamente, solo per passione, avrei […]
Un bimbo di paese, i suoi ricordi di scuola e i racconti del maestro ambientati mentalmente nei luoghi familiari. Sotto l’altare maggiore della Chiesa Madre la leggenda del “Cristo del Mare”. Un bambino sulla spiaggia trova, portato dalle onde, la scultura lignea, corrosa dall’acqua, di un crocifisso. Le mani forate ed i piedi non portano […]
Il principio del mese di settembre ci riporta alla mente la celebre lirica “I pastori” (a volta indicata come “I pastori d’Abruzzo) di Gabriele D’Annunzio. La poesia fa parte dell’ultima sezione dell’Alcyone, una raccolta pubblicata a Milano da Treves nel 1903. In questo componimento, l’autore vuole dimostrare tutto il suo amore verso la terra natia […]
Nuovo appuntamento culturale a Capracotta. Giovedì 11 agosto, alle ore 18.00, Matteo Di Rienzo presenterà in via Carfagna il “Diario di Capracotta 2022”, giunto quest’anno alla ventitreesima edizione. Il “Diario di Capracotta” è una pubblicazione annuale in cui l’autore racconta le vicende avvenute a Capracotta dal mese di luglio dell’anno 2021 a quello di giugno […]
Foto: Pasquale Acanfora I profondi sentimenti di affetto del nostro compaesano Alfonso Monaco verso Capracotta lo hanno spinto a scrivere anni fa una poesia, poi musicata; poesia che è diventata la seguente canzone: Paesello di sogni e di amore Dove senti odore di fiori La Maiella ti guarda invidiosa Di questo mondo sei re […]