Come forse molti ricordano ho cercato più volte, specie nel difficile periodo che stiamo tutti vivendo, di approfondire e di spiegare le complesse motivazioni psicologiche che sono alla base della mia esagerata “nostalgia” per Capracotta, il paese in cui sono nato: sulle quali, peraltro, non ho mai cessato di riflettere ma che, in larga misura […]
Sulla linea ferroviaria Carpinone-Castel di Sangro si scese alla stazione di Carovilli, distante meno d’un chilometro dall’abitato, il quale si svolge in pendio sul declivio settentrionale del monte Ferrante. Una comoda e grande vettura automobilistica era pronta, e si partì alla volta di Capracotta. Attraversando l’altipiano di Carovilli, verso nord-ovest la strada s’interna in estesi […]
Da appassionato di filatelia, leggendo il volume “Il Molise e i francobolli “di Franco Romagnuolo e Michele Giampietro (ed. Manuzio, 1988), ho avuto il piacere di vedere in una pagina di questo, la copia di un francobollo di 20 centesimi (al quale ho affiancato uno simile nuovo) con l’effigie del Re Vittorio Emanuele II, annullato […]
I Musicanti del Piccolo Borgo in concerto a Capracotta (2014) Come in tutti i posti del mondo, la musica a Capracotta è stata un elemento attraverso il quale la comunità si è raccontata. “Eterno tema prediletto dal popolo è l’amore” scrive Oreste Conti nel suo libro Letteratura Popolare Capracottese (Ed. Luigi Pierro – Napoli 1911); […]
Particolare de “La Samaritana al pozzo” del pittore tedesco Sieger Köder (1925-2015) C’era una volta una donna con tre figlie. Un giorno, non avendo da mangiare, disse alla maggiore d’andare per cicorie in un prato vicino. La figliuola obbedì; ma, mentre tagliava una grossa cicoria, si aprì ai piedi della giovine un fossato profondo, che […]
Contadine capracottesi in una lastra fotografica del Cav. Giovanni Paglione degli inizi del Novecento Credo che le grandi Donne non muoiano mai. Immagino siano come gli alberi, pronte a sfidare qualsiasi tempesta. Sotto un tenero cielo di seta, la campagna e la vita, persistevano. Una dolce luce nei cuori spezzava il duro lavoro. La […]
Avevo letto che era in corso la mostra “Un paese, mille paesaggi – le montagne d’Italia viste dall’Altro Versante”, che dal 21 dicembre scorso e fino al 31 marzo p.v. è ospitata presso il Museo delle Civiltà (MUCIV) in Roma all’EUR e oggi finalmente ho potuto visitarla. Il Museo delle Civiltà venne istituito nel 2016 […]
La raccolta delle miccole. Foto: Le Miccole Alti Sapori Accostandomi a Capracotta con l’occhio e la curiosità di un’osservatrice e con quel legame sottile, ma ancora forte, di chi continua a ritrovarvi i propri affetti, osservo un micro-mondo di gente che si adopera nei lavori manuali scanditi dal ritmo di gesti lenti e precisi, tra i […]
… e in mezzo a un bosco spettacolare, in una magica atmosfera, sotto il confine tra S. Pietro e Capracotta, si sente gorgogliare la vera Fontana di don Salvatore con il suo blasone baronale. ANNO DOMINI 1768. La cercavo da anni… poi grazie a Enzo e Marisa Ricchiuti finalmente qualche tempo fa l’ho trovata. È […]
‘Viene viene la Befana…’, e a me tornano in mente parole scritte qualche tempo fa che mi fa piacere riproporre proprio oggi. Lucia ‘di Milione’ era nata (come me) a Capracotta, un piccolo paese di montagna dell’Alto Molise. Il suo soprannome derivava da Emilio, suo padre, che era alto, grosso e da qui ‘Emilione’ – […]