Il pensiero di una mamma sola

In occasione della Festa della Mamma, vogliamo rendere omaggio a tutte le mamme con una toccante poesia della nostra indimenticata zia Annina Di Rienzo, dal titolo “Il pensiero di una mamma sola”. Con questi versi intensi e delicati, zia Annina ottenne il terzo posto al concorso letterario indetto dal Comune di Capracotta nel 2013. La […]

La Terra Vecchia di Capracotta nei colori di Enzo Di Rienzo

Questo dipinto di Enzo Di Rienzo, un acrilico su tela, raffigura via Carfagna a Capracotta, vista dalla chiesa verso la piazza. È un’opera che si inserisce nel cuore del quartiere storico della Terra Vecchia, un’area profondamente segnata dalle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale e successivamente rimaneggiata. L’artista ritrae la strada con prospettiva obliqua, mettendo in […]

Al via i lavori di riqualificazione degli impianti sportivi della Guardata: verso un nuovo polo sportivo comunale

Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione e ammodernamento degli impianti sportivi situati in località Guardata, accanto al campo da calcio in erba inaugurato lo scorso anno. Il progetto rientra nel programma “Sport e Periferie” del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e prevede un cofinanziamento da parte del […]

La devozione dei Duchi di Capracotta per la Madonna del Rosario di Pompei

Il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei Oggi desideriamo ricordare il legame profondo che unisce Capracotta alla devozione per la Beata Vergine del Rosario di Pompei. Non solo per la supplica che, l’8 maggio, risuona sulle labbra dei fedeli di tutto il mondo ma soprattutto perché in questa data si celebra l’anniversario della […]

Una tragedia familiare capracottese sulla Gazzetta di Milano del 1829

La prima volta in cui Capracotta compare in un articolo stampato su un quotidiano (ovviamente stando a quelli fino ad oggi reperiti, e quindi, senza alcuna pretesa di certezza assoluta o di record), risale al 28 dicembre 1829 e apparve sulla “Gazzetta di Milano”, direttore Francesco Pezzi. Un quotidiano con lo stesso nome è presente […]

Capracotta punta sul vento: al via il repowering del Parco Eolico di Monteforte

Sono iniziati i lavori di ricostruzione del Parco Eolico di Monteforte, che segneranno una svolta nella produzione di energia da fonti rinnovabili nel territorio. Il progetto, affidato alla “Longano Eolica S.r.l.”, prevede lo smantellamento delle undici vecchie torri eoliche, ormai superate sotto il profilo tecnologico, e la loro sostituzione con due nuovi aerogeneratori di dimensioni […]

La passione di Ciro Giuliano per gli orologi

Tra le passioni che caratterizzavano la vita di Ciro Giuliano, il celebre sarto di origini capracottesi, ce n’era una in particolare che lo distingueva da tutti: quella per gli orologi. Non si trattava soltanto di una collezione di orologi da polso o da taschino, sebbene ne possedesse alcuni di grande pregio. Il vero cuore della […]

Capracotta, poesia di un giardino diffuso

Capracotta, giardino della flora appenninica. Olio su tela, 60x70cm. Anno 2018 In questo dipinto, l’artista Giuseppe Passarella celebra la bellezza naturale di Capracotta attraverso un’opera vibrante e lirica. Il titolo, Capracotta, giardino della flora appenninica, allude al celebre Giardino della Flora Appenninica, situato in realtà sul versante opposto del territorio comunale, alle falde di Monte […]

Pillole di Storia: Capracotta 1860-1868

Ingresso di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860 (Napoli, Museo civico di Castel Nuovo) Con l’arrivo di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, seguirono sommosse in varie località d’Italia compresa Capracotta, con violente reazioni e infocato patriottismo. Si riportano copie di alcune pagine, tratte da documenti dell’epoca, al fine di evidenziare quanto si […]

Ciro Giuliano: un maestro d’eleganza senza tempo

Ciro Giuliano con il presidente Saragat al Quirinale (1966). Archivio fotografico: Presidenza della Repubblica Ciro Giuliano nacque a Capracotta nel 1894 in una famiglia di sarti. Imparò i primi rudimenti del mestiere dal padre Vincenzo e, a soli 15 anni, si trasferì a Roma, dove iniziò il suo apprendistato presso la rinomata sartoria “Mattina e […]