Famiglia di falegnami da almeno tre generazioni, tranne Antonino (aveva scelto di fare il muratore), i fratelli D’Andrea avevano tutti rispettato la tradizione. Domenico era morto giovanissimo a 20 anni; Giuseppe era emigrato negli Stati Uniti; papà Ciénzǝ (Vincenzo), Culittǝ (Nicola) e Oreste erano restati fedeli accanto al “bancone”. Zǝ Culittǝ, tale era per noi […]
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Amici di Capracotta desidera rendere omaggio al Prof. Domenico Di Nucci, primo Presidente dell’associazione, a quattro anni esatti dalla sua scomparsa. Il Prof. Di Nucci è stato una figura di grande rilevanza per la nostra comunità, un uomo che ha dedicato gran parte della sua vita alla valorizzazione delle tradizioni, della […]
“Il Comune di Capracotta ha cercato di collaborare con GRIM con spirito di responsabilità, consapevole dell’importanza di garantire un servizio idrico efficiente. Dopo tre anni, però, il bilancio è deludente: promesse disattese, rimborsi per interventi di manutenzione che tardano ad arrivare e un rischio concreto di disavanzo finanziario. Una situazione che mette a dura prova […]
Capracotta è uno dei pochi Comuni molisani ad aver avuto la fortuna di essere raffigurata in un numero considerevole di cartoline d’epoca. Se ciò è potuto accadere, è grazie alla passione per la fotografia del Cavalier Giovanni Paglione (1867-1941), il quale trasformò le sue foto in cartoline, oggetto ancora oggi di grande interesse da parte di […]
Emanuele Paglione con la sua giumenta durante la nevicata del marzo del 1956 La sera del 10 febbraio arrivò a Campobasso un montanaro che cavalcava una giumenta baia. Entrò in città dalla porta soprana; percorse al passo le strade del centro; e andò a fermarsi davanti al palazzo delle Poste. Aveva certamente più di 60 […]
I sacerdoti di Capracotta in una foto del 1910 del Cav. Giovanni Paglione Tra le tante battute famose, rimaste nella memoria paesana, se ne annoverano tre relative ad un “astuto e furbacchione” prete degli inizi Ottocento, ricordato nell’ambito della nostra famiglia come il figlio di un cugino del mio bisnonno Pasquale dell’Armi (1863-1950). Questi tre […]
Il “Procuoio” è un’area del territorio di Capracotta e, già dal nome, svela il ruolo centrale che ha svolto, per decenni, per il mondo della pastorizia. Il termine è ampiamente diffuso in tutta l’Italia Meridionale, la Campagna Romana e la Toscana per indicare un recinto per il bestiame, specialmente ovino, e, per estensione, anche le […]
Stamattina, il Comune di Capracotta ha ricevuto ufficialmente l’attestato di “Comune Plastic Free” per l’anno 2025. A ritirare il premio, insieme ad altri 121 comuni italiani al Teatro Mediterraneo di Napoli, una delegazione dell’amministrazione comunale che nell’occasione ha incontrato alcuni nostri concittadini che vivono in Campania. È la prima volta che Capracotta partecipa all’iniziativa, patrocinata […]
Crawford Street Bridge, Providence Rhode Island: Foto: Kenneth C. Zirkel Dopo aver esplorato l’Oceano Pacifico per scoprire il punto antipodale di Capracotta, oggi intraprendiamo un viaggio diverso: ci spostiamo lungo il parallelo e il meridiano che attraversano la nostra cittadina, alla ricerca di corrispondenze geografiche con altre località nel mondo. La latitudine di Capracotta, 41°50′N, […]
Portella Ceca è un passaggio piccolo e ripido che scende da Monte Campo verso il pianoro di Prato Gentile. Il toponimo deriva dall’accostamento di due termini: “Portella” e “Ceca”. “Portella” deriva dal latino tardo “portӗlla”, a sua volta diminutivo di “porta”, e sta a indicare una piccola apertura, uno stretto varco per il passaggio. “Ceca” […]