La voce del silenzio… a Capracotta

Cielo stellato a Monte Campo Come ho avuto modo di confidare più volte, continua a farmi una strana impressione il ritorno a Capracotta, nella casa in cui sono nato,  sebbene lo abbia sempre desiderato tantissimo e specialmente dopo aver abbandonato il sogno di poterci tornare a vivere stabilmente, una volta conclusa la mia attività professionale. […]

Quella strana… malinconia dell’estate

Foto: Franco Di Mattia Avevo sempre notato, fin da quando ero ragazzo, che il tono del mio umore diveniva particolarmente depresso già all’inizio della stagione estiva; mi sono poi reso conto di essere decisamente peggiorato da quando, circa 10 anni fa e per ragioni di malattia in ambito familiare, sono stato costretto a trasferirmi in […]

Una capanna di pietra a secco: l’antico “pagliarɘ” di Capracotta

Come ho spesso confidato, negli ultimi anni mi sono interessato dei più disparati argomenti certamente favorito, nella mia fascia di età, dalla grande disponibilità di tempo; e, di recente, ha attirato la mia attenzione un pregevole documentario televisivo dedicato alla costruzione dei muri a secco nell’area protetta del Parco Nazionale delle Cinque Terre, in Liguria. Si […]

Son tornate le rondini… anche a Capracotta

Rondini a Capracotta. Fotomontaggio su foto panoramica di Lorena Iaciancio Era tantissimo tempo, come ho ricordato di recente, che non riuscivo a trascorrere alcuni giorni a Capracotta nel periodo primaverile e, in particolare, nel mese di maggio; fino ad alcune settimane fa, quando finalmente è stato possibile rivivere alcune delle esperienze più belle che avevano […]

L’eterno incanto dei miei primi sogni… a due ruote

Ho sempre ricordato che da bambino e poi da ragazzo, nel periodo vissuto a Capracotta, amavo moltissimo l’inverno; sebbene infatti fossero tanti i disagi provocati dalla neve e dal clima molto rigido, quei lunghi mesi diventavano per noi una meravigliosa stagione di svago e di divertimento; così, solo intorno all’età di 8-10 anni ho cominciato […]

Le violette della “Guardata”

Avendolo confidato tante volte, mi vergogno di ripetere che basta uno spunto anche minimo per ricondurmi idealmente agli anni infantili e giovanili vissuti a Capracotta: con la conseguenza inevitabile di alimentare la mia nostalgia per quel caro paese; d’altro canto ho provato a modificare alcune delle categorie mentali nel senso di convincermi che il mio sentimento non si rivolge, in realtà, a quel luogo del cuore, ma a una stagione ormai conclusa e quindi irripetibile. Ma non posso certo dire di esserci riuscito perché ogni occasione è buona perché si risvegli il mio rimpianto: proprio come in questi giorni, del tutto imprevedibilmente, di […]

Medici famosi del passato in Abruzzo e Molise: Francesco Fede e Antonio Gasbarrini

Francesco Fede e Antonio Gasbarrini Essendo un vecchio medico ospedaliero, in pensione da diversi anni, è comprensibile il disagio di sentirmi ormai lontano dalla professione e dalle sue innovative conquiste: tanto più alla luce dei più recenti e provvidenziali progressi sui quali, anche desiderandolo, non è agevole tenersi aggiornati. È stato perciò molto utile, rivolgendo […]

“Avrò cura di te”: il paradigma della mia vita e della mia professione

Ancora una volta il periodo che precede una ricorrenza importante come quella della prossima santa Pasqua, è il più favorevole per me alla riflessione: che si addice particolarmente, oltre tutto, al significato spirituale della Quaresima che stiamo vivendo; in ogni caso stavo cominciando ad accarezzare l’idea di trascorrerne i giorni festivi nel mio luogo di […]

I trecento anni della nostra chiesa “Santa Maria Assunta” a Capracotta

Sono già diverse le occasioni in cui è stato ricordato che sono prossimi i festeggiamenti per i trecento anni dalla consacrazione della “Chiesa di Santa Maria Assunta” a Capracotta: dalla cui lunga storia continuano ad emergere episodi inediti o vere curiosità; l’ultima di esse, riportata dall’amico Francesco Di Rienzo, riguarda il fatto che si pensava […]

L’utopia di un baluardo speciale contro la guerra: gli ospedali

Nei giorni scorsi ho avuto la fortuna di vivere l’incontro particolarmente emozionante con un gruppo di colleghi, vecchi compagni conosciuti frequentando l’Università Cattolica del Sacro Cuore; essi avevano conseguito con me il diploma di laurea in Medicina e Chirurgia nei lontanissimi anni ’60 e insieme abbiamo partecipato, tra l’altro, al rito del Giubileo nella basilica […]