Nell’ottobre del 1954 mi trasferii a Campobasso per proseguire i miei studi, segnando la conclusione della mia avventura con il “CLIPPER”. Nel 1958, anche il capitolo di mio padre legato allo spartineve volse a termine. Anche la stazione meteorologica fu trasferita a Campobasso. Era il 1939 quando, a Capracotta, l’Aeronautica Militare istituì, in due locali […]
La bandiera americana e quella italiana sventolano sul Clipper. Foto: Francesco Di Rienzo Dopo la festa celebrativa per l’arrivo del nuovo spartineve, i cittadini di Capracotta tornavano ad ammirarlo e a toccarlo da vicino nei giorni successivi, poiché molti non avevano avuto l’opportunità di farlo durante l’evento principale. La presenza del “Capracotta Clipper” ha infuso […]
Ho sempre trovato intrigante l’origine del termine “CAPRACOTTA CLIPPER” e il significato di “CLIPPER”. Le interpretazioni che ho ascoltato sono molteplici e, talvolta, contrastanti. Una spiegazione iniziale lo descrive come “potente”, mentre altre prospettano significati più pratici, come “macchina che taglia la neve”, “fende le onde” o addirittura “combattenti di neve”. Tuttavia, l’origine del termine […]
L’arrivo del Clipper nel porto di Napoli Era il 16 gennaio 1950, un giorno che si stampò indelebilmente nel mio cuore infantile. Avevo appena 8 anni, e quel giorno rappresentava per me e per i miei compagni di scuola l’attesa più intensa e ansiosa che avessimo mai vissuto, tanto da farci dimenticare il periodo natalizio. […]
Pubblichiamo lo storico e appassionato discorso pronunciato a Burlington, New Jersey, Stati Uniti, da un anonimo oratore il 5 febbraio del 1950 per celebrare il buon esito della raccolta di fondi per l’acquisto dello spartineve Clipper da inviare a Capracotta. Il testo ci è stato inviato dal nostro amico Ben Lariccia, che lo ha trovato […]