Ultimi anni con il “Clipper”

Nell’ottobre del 1954 mi trasferii a Campobasso per proseguire i miei studi, segnando la conclusione della mia avventura con il “CLIPPER”. Nel 1958, anche il capitolo di mio padre legato allo spartineve volse a termine. Anche la stazione meteorologica fu trasferita a Campobasso. Era il 1939 quando, a Capracotta, l’Aeronautica Militare istituì, in due locali […]

Ntiembə-ntiembə: un’altra storia del Clipper a Capracotta

Sia pure considerandolo un ricordo speciale dei miei anni infantili a Capracotta, credevo di avere decisamente esagerato scrivendo tante volte del vecchio spartineve americano e delle sue tante storie: a cominciare dal suo arrivo in paese, il 16 gennaio 1950 e tutti sanno della mia gioia, nel 2023, quando è stato possibile dedicargli una sorta […]

Capacotta Clipper: ore drammatiche e gesta eroiche nella tormenta a Capracotta

Dopo l’arrivo dello spartineve nel 1950, mio padre e Leo Conti dedicarono energia e passione allo studio e al miglioramento del “CLIPPER”. Tuttavia, le strade di Capracotta si rivelarono subito inadatte per un veicolo di quelle dimensioni. Ricordo con nitidezza quel giorno in cui tentarono di liberare via Roma dalla neve; si fermarono bruscamente davanti […]

Capracotta Clipper: l’unico veicolo che ha circolato in italia senza targa e libretto di circolazione

La bandiera americana e quella italiana sventolano sul Clipper. Foto: Francesco Di Rienzo Dopo la festa celebrativa per l’arrivo del nuovo spartineve, i cittadini di Capracotta tornavano ad ammirarlo e a toccarlo da vicino nei giorni successivi, poiché molti non avevano avuto l’opportunità di farlo durante l’evento principale. La presenza del “Capracotta Clipper” ha infuso […]

Capracotta Clipper: il primo incidente

Leo Conti, dopo aver ricevuto le necessarie istruzioni da Armond Gaito, fu il primo autista dello spartineve Clipper a Capracotta, ricoprendo il ruolo di custode con grande dedizione per diversi anni. Il secondo autista, invece, era Romeo Giuliano, mentre Giuseppe Carugno rappresentava il meccanico di fiducia. Inizialmente, lo spartineve veniva parcheggiato all’inizio di via Monte […]

Il 13 dicembre, festa di santa Lucia “il giorno più corto che ci sia”? Ma è davvero così?

La chiesa di santa Lucia a Capracotta. Foto: Vincenzo Fiadino (2024) Avevo circa dieci anni quando il mio maestro ci spiegò che la Terra gira attorno al Sole e che questo movimento determina le quattro stagioni: primavera, estate, autunno e, in particolare, l’inverno, che inizia poco prima di Natale, esattamente il 22 dicembre, giorno del […]

Clipper: il “combattente della neve” di Capracotta

Ho sempre trovato intrigante l’origine del termine “CAPRACOTTA CLIPPER” e il significato di “CLIPPER”. Le interpretazioni che ho ascoltato sono molteplici e, talvolta, contrastanti. Una spiegazione iniziale lo descrive come “potente”, mentre altre prospettano significati più pratici, come “macchina che taglia la neve”, “fende le onde” o addirittura “combattenti di neve”. Tuttavia, l’origine del termine […]

Capracotta Clipper, arriva il nuovo spartineve

L’arrivo del Clipper nel porto di Napoli Era il 16 gennaio 1950, un giorno che si stampò indelebilmente nel mio cuore infantile. Avevo appena 8 anni, e quel giorno rappresentava per me e per i miei compagni di scuola l’attesa più intensa e ansiosa che avessimo mai vissuto, tanto da farci dimenticare il periodo natalizio. […]

Capracotta Clipper, il vecchio spartineve

Costantino Giuliano ci accompagna da oggi in un viaggio in più puntate alla scoperta della storia del Clipper attingendo ai ricordi personali e alle storie narrate dal padre Romeo che ha lavorato come autista dello spartineve per i suoi primi otto anni di servizio. La prima volta che sentii parlare di uno “spazzaneve” risale al […]

A proposito della luna

Luna su Monte Campo dalla Chiesa Madre di Capracotta. Foto: Francesco Di Rienzo (particolare) Questa volta, leggendo i raccontini che Aldo Trotta ci propone, sempre interessanti e appropriati, su “Un discorso semiserio sulla luna” mi sono soffermato su due punti: secondo la tradizione, infatti, se il concepimento avviene con luna calante è probabile che la […]