Il primo documento che cita Capracotta risale al 1040; la Cappella di Santa Maria di Loreto di Capracotta è annotata tra i locati alla Dogana di Foggia nel 1600 ed è il più grande proprietario di Capracotta con 9500 pecore. La Chiesetta, piccola e rozza, fu interamente ricostruita ed ampliata nel 1622 ed è presumibile […]
Piazza Stanislao Falconi e la processione dell’anno 1937 Qualche anno fa un cliente mi regalò alcune foto in bianco e nero; non aveva più interesse a conservarle dicendomi che queste foto, ritrovate in un album, erano di suo nonno e non immaginava perché fossero state così a lungo conservate. Una di queste ritrae la processione dell’8 […]
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha nominato su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri il capracottese Antonio Virgilio Castiglione “Cavaliere al Merito della Repubblica italiana”. Antonio Virgilio Castiglione è nato nel 1951 a Santiago del Estero in Argentina da una famiglia di origini capracottesi. Il suo bisnonno, Giovanni, emigrò nel Paese sudamericano alla […]
Nei giorni 7, 8 e 9 Settembre si sono celebrate, con grande solennità le feste del secondo centenario della consacrazione dell’eremo di S. Maria di Loreto. Fin dal mattino del sette il paese addobbato a festa, con tralci di edera e di caprifoglio e con luminarie, fu allettata dalla musica di rinomati concerti di Gesso […]
Questa vecchia foto del compianto Vittorio Conti sembra descrivere bene gli eventi delle ultime ore a Capracotta: la fine della festa triennale dell’8 settembre in onore della Madonna di Loreto e l’arrivo dell’autunno con forti piogge e repentino calo delle temperature…
“Misericordiosi come il Padre”. Iniziano sabato pomeriggio 28 maggio le celebrazioni del Corpus Domini a Capracotta. Alle ore 16.30, presso la chiesa della Madonna di Loreto, è prevista l’Adorazione del Santissimo. Il giorno dopo, messa alle ore 10.30 nella Chiesa Madre e, subito dopo, la tradizionale processione per le strade del paese.
Difficilmente ci capita di osservare che sopra gli altari antichi delle nostre chiese, prevalentemente nei secoli XVI, XVII e XVIII, veniva posta una sorta di finestra che sembra non far parte del contesto. Questo particolare viene in genere considerato un’aggiunta di poco conto, ma credo che la motivazione della sua esistenza, benché non si trovi spiegata […]
Maggio, mese dedicato alla Madonna; noi potremmo parlarvi della nostra Madonna di Loreto e invece no, vi parleremo del legame che univa e unisce Capracotta alla festa del Soccorso di San Severo. La transumanza, è sempre stata lei a collegare Capracotta con altre realtà, i tanti pastori che si spostavano dalla loro “terra natia” e […]
A Capracotta si racconta di un uomo che tutti i giorni, a mezzogiorno o la sera al tramonto, lasciava la bottega dove faceva il calzolaio e correva affannato e agitato, verso la chiesetta della Madonnina che sta appena fuori del paese. Entrava, attraversava la navata, poi, ai piedi dell’altare, si inginocchiava, mormorava una preghiera col […]
L’interno della Santa Casa con la statua della Madonna di Loreto L’origine del culto della Madonna di Loreto a Capracotta si perde nella notte dei tempi. Una leggenda popolare parla della miracolosa apparizione della Madre di Dio ad alcuni popolani su un tronco d’albero nel bosco senza però fornire una data precisa. L’avvocato e appassionato […]