Riceviamo e pubblichiamo il discorso tenuto da Vincenzo Potena in occasione della riunione dei compaesani della classe d’età del 1927 svoltasi il 5 settembre del 1987 a Capracotta Non ero certo di partecipare a questa riunione. Non solo motivi di lavoro impedivano- in un primo momento- la mia presenza ma anche un diffuso scetticismo ed […]
Sulla linea ferroviaria Carpinone-Castel di Sangro si scese alla stazione di Carovilli, distante meno d’un chilometro dall’abitato, il quale si svolge in pendio sul declivio settentrionale del monte Ferrante. Una comoda e grande vettura automobilistica era pronta, e si partì alla volta di Capracotta. Attraversando l’altipiano di Carovilli, verso nord-ovest la strada s’interna in estesi […]
Pendici di Monte Capraro: otto coppie ballano al centro del prato, qualche galantuomo con moglie e figli assiste alle danze all’ombra di un grande albero. Sullo sfondo, l’aspra mole di Monte Campo e, nel centro, alcune case di Capracotta. La foto è stata scattata nell’estate del 1937 e ci tramanda uno dei passatempi più amati […]
Il prof. Domenico Di Nucci Nel linguaggio corrente si sente spesso ripetere, a proposito di un evento del passato e dell’apparente velocità del tempo, questa espressione di meraviglia: “sembra che sia accaduto ieri!”; ed io ho sempre pensato che questo modo di dire fosse particolarmente irriverente se riferito alla scomparsa di persone che ci sono […]
Oggi, il consiglio comunale di Capracotta ha votato un ordine del giorno per condannare l’invasione Russa dell’Ucraina e per chiedere l’immediata cessazione delle ostilità. «Abbiamo espresso la più ferma condanna per l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e per i bombardamenti delle città in spregio ad ogni regola del diritto internazionale- spiega il sindaco di […]
Un’immagine di Capracotta distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale Mi sembrava irriverente, quasi blasfemo, assimilare il titolo di questo breve racconto al brano musicale dedicato al campo di sterminio di Auschwitz; mi sono invece convinto che l’ambiente e lo stato d’animo della nostra gente negli ultimi mesi del 1943 non dovevano poi essere molto diversi […]
Capracotta è una cittadina che resta nel cuore di chi la visita. Lo abbiamo sempre detto. Un’ulteriore conferma proviene dalla recente pubblicazione del libro “Frammenti (lungo la strada…)” di Luigi Sales (Esseditrice). Nel volume, l’autore pugliese, classe 1943, riunisce una parte dei suoi scritti apparsi sul periodico “Gazzetta di San Severo” e su facebook, divisi […]
La Pezzata. Foto: Matteo Di Rienzo Sono figlia di un capracottese d’eccezione dal momento che tutta la sua vita è stata ed è un inno alla bellezza, alla storia e alla cultura di questo paese al quale mi ha avvicinata nella speranza che la sua opera di promozione della terra natia non si esaurisse mai […]
Nella bella cartolina allegata si può notare in tutta la sua bellezza il grande albergo “Quisisana” di proprietà della famiglia Santilli. La targhetta pubblicitaria al retro di una cartolina del 1909, oltre ai “cessi all’inglese” pubblicizza anche il “servizio di carrozze per passeggiate e per il collegamento con la stazione”. Gli alberghi di Capracotta erano meta, all’inizio del […]
I capracottesi più giovani hanno conosciuto o sentito parlare forse solo dell’Albergo Vittoria, posto all’inizio del Corso sul lato destro dando le spalle alla Chiesa di Sant’Antonio. Ma a Capracotta già all’inizio del Novecento erano in funzione altri tre alberghi: il “Quisisana” a San Giovanni di proprietà della famiglia Santilli; il “Cimalte” nei palazzi di […]