Capracotta d’altri tempi: la neve e la solidarietà

Una nevicata eccezionale nel 1938 distribuì uniformemente la neve  nei  vicoli e nelle strade  e gli oltre 4 metri di coltre bianca bloccarono tutti i portoni. Molti abitanti restarono bloccati all’interno delle case e così il Commissario Prefettizio nonché Farmacista Dott. Filiberto Castiglione e due suoi amici maestri, Nerone di Pietrabbondante e Sisto di Boiano, […]

Capracotta: un paese sepolto dalla neve

«Molti abitanti escono dalle finestre, altri scavano buche in corrispondenza delle porte delle case, che guardate dal nuovo aereo piano stradale, sembrano pozzi; sui tetti è accumulata una quantità enorme di neve che ne rende pericolose le impalcature; molte case ad un solo piano sono completamente sepolte e vi si accede con gallerie aperte nella […]

Natale a Capracotta

C’era una volta (ma c’è ancora…) un piccolo paese di montagna dal nome davvero strano: Capracotta. I bambini che vi abitavano, indifferenti dinanzi a questa stranezza, erano, piuttosto, concentrati sul loro vivere quotidiano. Da piccolissimi bevevano il latte della madre, poi venivano le fette di pane inzuppate di latte di capra o di mucca, i […]

Capracotta e la neve

Viste di Capracotta innevata scattate da Giovanni Paglione. Le foto ritraggono: via Santa Maria di Loreto, uno spalatore che apre un varco, corso Sant’Antonio, via Santa Maria delle Grazie e una “bussata” con bastone alla finestra. È la neve di Capracotta. Una neve superiore, una neve aristocratica, insomma una neve con la “N” maiuscola annotava […]

La luna e la neve: due simboli di pace

Poco più di un mese fa ho cercato di descrivere la mia emozione per la prima, tranquilla nevicata a Capracotta sebbene avessi potuto goderne lo spettacolo solo grazie a un filmato; tutti sanno quanto grande sia stato e quanto grande rimanga il mio legame con il paese in cui sono nato e, in particolare, con la sua neve: da cui mi dispiace molto dover restare lontano; ho sempre raccontato, infatti, che nei miei sogni ora un po’ confusi, […]

Molise. Ma tu … a chi appartien’? A Capracotta!

Si chiama «Molise. Ma tu… a chi appartien’?» ed è «il gioco più divertente in Molise, secondo solo alla passatella», come dicono scherzosamente i suoi ideatori. È una sorta di “Monopoli” in salsa molisana. Sul tabellone, infatti, anziché esserci le classiche caselle divise per via, corsi e imprese societarie, ci sono alcuni Comuni del Molise. […]

La Provincia si impegna a potenziare il servizio neve per Capracotta

La riunione di ieri a Isernia tra l’amministrazione comunale di Capracotta e i vertici della Provincia ha segnato un punto a favore della nostra comunità, dopo i disservizi registrati nella giornata del 26 novembre scorso a seguito della prima nevicata della stagione. “Abbiamo preso atto con piacere di un deciso cambio di passo nell’organizzazione del […]

Il nostro “piccolo mondo antico”: nella magia della neve a Capracotta

Di recente ho avuto l’idea di ricordare il cosiddetto “eritema da fuoco”, malattia della pelle correlata in passato alla necessità di utilizzare il caminetto come unico mezzo di riscaldamento; ho avuto, perciò l’occasione di ripensare al temutissimo clima invernale di Capracotta, che tuttavia molti rimpiangono, specie considerando il cosiddetto “riscaldamento globale”. Neanche a farlo apposta, […]

«Viécce de iérne, ka te ile ru kule…»

La chiamano Buran o Burian. Da noi si chiama Voria. A Capracotta, la Voria si chiama pure Filippina… Un giorno, d’estate, arrivò un torpedone pieno di turisti romani che furono scaricati nello slargo di S. Giovanni dove erano sedute, a godersi il sole, alcune anziane donne del paese. Una signora scendendo dal pullman esclamò ad alta […]