Autunno Capracottese. Foto di Giovanni Roselli

Pubblichiamo una serie di bellissime foto scattate da Giovanni Roselli dai boschi circostanti Capracotta. Lo ringraziamo per averci dato la possibilità di condividerle con tutti voi. Cliccare sulle foto per ingrandirle.      

Capracotta 1888 – 1937: le emigranti capracottesi (1889 – 1890)

Dopo l’Unità d’Italia, molti capracottesi emigrano in cerca di fortuna verso l’America: principalmente in Argentina e negli Stati Uniti. Secondo l’Inchiesta Jarach, l’esodo capracottese verso il Nuovo Mondo ha inizio nell’anno 1870. Prima, partono gli uomini. Poi, una volta trovata una sistemazione decente, chiamano le mogli per ricomporre la famiglia in quelle terre lontane. A […]

Sciocca nengue, il neige, nevica

Sciocca nengue, il neige, nevica. Buona visione dei fiocchi che scendono piano piano. Dove andate? Non vi basta quello che avete combinato tempo fa? Domani, sabato santo, vorremmo meno freddo, in ricordo delle antiche primavere, quando i prati erano fioriti e le pratelline spargevano, ai margini delle strade, macchie di giallo e di viola. Nel […]

Neve d’altri tempi. Capracotta 1938 (Archivio fotografico Castiglione)

  Un fiasco di vino e una pagnotta di pane (nu panon). In questa foto, scattata nell’inverno del 1938, si vede bene il senso di solidarietà tra capracottesi nelle difficoltà. Nell’immagine dell’Archivio Fotografico Castiglione, i maestri Nerone di Pietrabbondante (primo da sx) e Sisto di Boiano (al centro) e il farmacista Filiberto Castiglione, dopo un’arrampicata […]

I “precipizi” di neve di corso Sant’Antonio

Oggi per la prima volta mio figlio ha pubblicato le foto dei “precipizi” di neve che ho sotto casa. Sono vere e proprie muraglie che ho visto crescere giorno per giorno durante le tormente ultime. Non è un panorama esaltante. Portoni murati, finestre “attoppate”, strisce bianche, dritte che si perdono a vista, lontano. Quando nelle […]