“Bucaneve”, Mazia Sozio va in pensione. L’attività di rivendita rilevata da Giorgio Paglione

Maria Sozio Bucaneve

Maria Sozio. Foto: Capracotta Web Tv Dopo 31 anni di servizio alla comunità di Capracotta, ieri è stato l’ultimo giorno di lavoro di Maria Sozio: da oggi si godrà la meritata pensione e, soprattutto, i suoi cinque nipoti. La storica attività di rivendita di tabacchi, giornali e souvenir “Bucaneve” di corso sant’Antonio è stata rilevata […]

Un scenario matrimoniale da fiaba: Capracotta d’autunno

Prato Gentile, il Corso, la Villa comunale e il Belvedere. Valentina Ferrara e Daniele Dezio si sono sposati il 13 agosto a Pescara. Per il servizio fotografico, non hanno avuto dubbi: il paese e il territorio di Capracotta, resi ancora più belli dai colori autunnali del mese di ottobre. Valentina Ferrara è nata e vive […]

In ricordo di nonna Giuseppina

Oggi mi vorrei soffermare su una vicissitudine (triste) della mia vita, che ha segnato la mia adolescenza!!! Racconto sommariamente. Mi chiamo Maria Giuseppina, proprio come mia nonna paterna (i nonni materni, purtroppo,  non li ho mai conosciuti) nasco come secondogenita di  Gaetano Trotta e Delia Medda  (mamma era sarda, forse, non conosciuta da tutti in  […]

Lavori primaverili nei campi di Capracotta

Pochi ricchi e possidenti, il clero, gli intellettuali e tanti contadini, agricoltori, pastori, vaccari e artigiani formavano la popolazione di Capracotta; le classi agiate vivevano di rendita in grossi palazzi; gli altri affrontavano quotidianamente dure fatiche, coltivando terre che, pur se poco produttive per via dell’altitudine, davano comunque prodotti agricoli senza i quali non sarebbe stato possibile sopravvivere. Non c’erano terreni incolti […]

Vivere con Cura, lettura sulle donne al Bootleg di Campobasso

Poco prima della Pandemia è uscita in edicola la collana di libri divulgativi: “Le grandi donne” a cadenza settimanale. Li ho presi e li ho letti tutti. Non conoscevo la maggior parte di queste donne ed è stata una scoperta straordinaria: nonostante i mille ostacoli queste donne di ceti e orientamenti politici diversi hanno realizzato […]

Il patriota risorgimentale Spagnoletti a Capracotta

La Chiesa Madre e Monte Campo. Foto: Andrea Vitali Lo storico, giornalista e politico italiano Raffaele de Cesare (Spinazzola 1845 – Roma 1918) racconta nel suo saggio storico sulla fine del Regno delle Due Sicilie, “La fine di un Regno”, che il patriota risorgimentale pugliese Riccardo Ottavio Spagnoletti (1829-1892) si rifugiò a Capracotta per sfuggire […]

Nel ricordo di un amico fraterno

Raccontando, come ora mi piace fare, di persone e di accadimenti del passato, stamani ho ripensato che finora non avevo avuto l’idea di dedicare un pensiero a uno dei più cari amici, purtroppo scomparso prematuramente; a pensarci bene, il mio commosso ricordo è anche per diversi altri di loro che non ci sono più, ma […]

A proposito dei soprannomi capracottesi celebrati nelle tante mattonelle affisse per il paese: La Caccia

Perché “La caccia” per la mia famiglia, come appare dalla mattonella – ideata e disegnata dalla mia nipotina Nina e realizzata dal bravo Leo Giuliano – applicata accanto al portone di casa? Dal mio ‘Due, tre, quattro squilli’, un estratto (qui di seguito) che illustra una storia che, dal mio trisavolo, giunge fino a mio […]

Le fondiste capracottesi Angelaccio, Di Bucci e Paglione al Corso Maestri Abruzzo

Foto: CAL FISI Sono sette i candidati ammessi al Corso Maestri Fondo in Abruzzo, tra loro tre ragazze del Comitato Regionale Molisano COM FISI e, in particolare, di Capracotta: Maria Angelaccio, Caterina Di Bucci e Francesca Paglione. Maria Angelaccio, Caterina Di Bucci e Francesca Paglione hanno difeso con grandi risultati i colori dello Sci Club […]

O a Napulǝ ngarrὸzza ó alla Macchia a fa rǝ carvùnǝ

Il marchese Mario d’Alessandro di Civitanova con la moglie alla guida di una delle sue carrozze A Napoli in carrozza o alla Macchia a fare i carboni. Questo antico proverbio capracottese sembrerebbe essere, in realtà, originario di Roma dato che è testimoniato nella cultura popolare romanesca (O a Napoli ‘n carozza o ‘a macchia a […]