Capracotta e la neve

Viste di Capracotta innevata scattate da Giovanni Paglione. Le foto ritraggono: via Santa Maria di Loreto, uno spalatore che apre un varco, corso Sant’Antonio, via Santa Maria delle Grazie e una “bussata” con bastone alla finestra. È la neve di Capracotta. Una neve superiore, una neve aristocratica, insomma una neve con la “N” maiuscola annotava […]

Una cartolina doppia da Monte Capraro

La cartolina qui rappresentata è la trasposizione fotografica, effettuata dal Cav. Giovanni Paglione, dalla cima di Monte Capraro. Questo esemplare, unico nella mia collezione, non è viaggiato, mentre la stessa identica cartolina presente a pag. 8 del nostro testo “Saluti da Capracotta – Cartoline dal 1897 al 1943”, reca il timbro postale del 1905 ed […]

Un funerale d’altri tempi a Capracotta

La foto è stata scattata nel 1910 e riguarda un funerale che sta raggiungendo il Camposanto lungo la strada coperta di neve. Apriva il corteo un uomo incappucciato, con lunga veste bianca, con lo stendardo della Congregazione della Visitazione e della Morte. Seguono altri membri con fasce nere a tracolla. La bara è posta sul […]

Una cartolina di Capracotta del 1902

La cartolina in oggetto (foto sopra) è tra le più antiche della mia collezione. Il timbro postale è del 15/8/1902, Capracotta è ripresa da est, nella zona della Fundione (attuale Via Trigno) è presente l’ultimo gruppo di case verso la valle del Verrino. Sul campanile della Chiesa Madre manca la cuspide (dal raffronto con altre […]

I colori del bosco di Vallesorda

Questo paesaggio è forse quello che più amo di Capracotta. Vallesorda, chiamata così, probabilmente, perché è la zona più interna, nascosta, cupa di Monte Capraro che riserva, anche in estate, quell’odore di rugiada mista alla terra non battuta. Eppure, non è “sorda”. Cerchi e trovi alberi come fossero pennellate di colore, dal verde scuro al […]

Una cartolina particolare: cinque signori in barca sul lago di Mincaccio

Questa cartolina del “lago di Mincaccio”, dove sono raffigurati cinque signori su una barca, ha per me un significato particolare poiché fa parte del primo nucleo di quella che in futuro diventerà la mia collezione di cartoline su Capracotta. Si tratta di un” poker” di quattro cartoline (le altre tre con paesaggio invernale) che scovai […]

In barca sul lago di Mincaccio

Questa cartolina (qui da noi colorata), viaggiata nell’anno 1927 e appartenente alla collezione privata di Paolo Trotta, ritrae cinque uomini in una barca a remi sul lago di Mincaccio (noto anche come “Mingaccio) a valle del Monte Cavallerizzo. Lo studioso Senofonte Squinabol (1861-1941) pubblicò in francese un lavoro riguardante un’escursione da lui effettuata a Capracotta nel […]

Ballo sul prato a Capracotta (1937)

Rielaborazione Grafica: Amici di Capracotta Pendici di Monte Capraro: otto coppie ballano al centro del prato, qualche galantuomo con moglie e figli assiste alle danze all’ombra di un grande albero. Sullo sfondo, l’aspra mole di Monte Campo e, nel centro, alcune case di Capracotta. La foto è stata scattata nell’estate del 1937 e ci tramanda […]

Lavori primaverili nei campi di Capracotta

Pochi ricchi e possidenti, il clero, gli intellettuali e tanti contadini, agricoltori, pastori, vaccari e artigiani formavano la popolazione di Capracotta; le classi agiate vivevano di rendita in grossi palazzi; gli altri affrontavano quotidianamente dure fatiche, coltivando terre che, pur se poco produttive per via dell’altitudine, davano comunque prodotti agricoli senza i quali non sarebbe stato possibile sopravvivere. Non c’erano terreni incolti […]

Le ricamatrici di San Giovanni

Questa foto, in bianco e nero nella versione originale, risale alla metà degli anni Cinquanta e riprende un gruppo di giovani ricamatrici capracottesi del quartiere di San Giovanni. In passato, le donne nubili della nostra comunità realizzavano con le proprie mani il corredo per il matrimonio. Andavano a imparare l’arte del ricamo nell’abitazione di Maria […]