Un salto nel tempo: Capracotta nell’anno 1973

Questa cartolina, viaggiata nel 1973, ritrae un suggestivo panorama del borgo montano di Capracotta, situato nell’Alto Molise. In primo piano, fronde di alberi incorniciano la vista, creando una naturale finestra verde che introduce allo spettacolo paesaggistico. Al centro dell’immagine, il paese si adagia dolcemente su uno sperone roccioso, con le sue case dai tetti chiari […]

Capracotta in bianco e nero: il Rifugio di Prato Gentile negli anni Sessanta

Questa cartolina in bianco e nero mostra una suggestiva immagine d’epoca del Rifugio Prato Gentile a Capracotta, la cui altitudine è erroneamente riportata nella cartolina come 1600 metri sul livello del mare, mentre quella reale è di 1.573 metri. Al centro si trova il rifugio, una solida costruzione in pietra con tre archi sul fronte […]

Da una busta del 1905 a un brindisi del 1950: il filo del vino che unisce Capracotta e Montagano

Il 4 settembre del 1905, una raccomandata partiva da Capracotta, piccolo comune montano del Molise, conosciuto per il suo clima rigido e le sue tradizioni pastorali. Ma quella lettera, oggi sopravvissuta solo nella sua busta, racconta una storia diversa: una possibile richiesta commerciale, forse proprio legata a una delle eccellenze della regione come il vino. […]

Capracotta 1972: bellezza d’altura nel cuore del Molise

Questa cartolina, viaggiata nel 1972, raffigura un suggestivo panorama di Capracotta, situata in provincia di Isernia nel cuore del Molise a un’altitudine di 1421 metri sul livello del mare. L’immagine in bianco e nero mostra il paese arroccato su uno sperone roccioso (i cd. “Ritagli”), con le case addossate le une alle altre e la […]

Capracotta anni Cinquanta: uno spettacolo coinvolgente

Occhi spalancati e bocche aperte di tanti bambini, alcuni ragazzi e qualche adulto, anche questi catturati dall’evento al quale assistevano. Ma cosa stanno guardando? In quale luogo è avvenuto lo scatto? E soprattutto chi sono queste persone? Ogni tanto, fortunatamente, salta fuori qualcosa di inedito, mai visto, che consente anche a chi scrive di restare […]

Lavori primaverili nei campi di Capracotta

Pochi ricchi e possidenti, il clero, gli intellettuali e tanti contadini, agricoltori, pastori, vaccari e artigiani formavano la popolazione di Capracotta; le classi agiate vivevano di rendita in grossi palazzi; gli altri affrontavano quotidianamente dure fatiche, coltivando terre che, pur se poco produttive per via dell’altitudine, davano comunque prodotti agricoli senza i quali non sarebbe stato possibile sopravvivere. Non c’erano terreni incolti […]

Una cartolina particolare

Capracotta è uno dei pochi Comuni molisani ad aver avuto la fortuna di essere raffigurata in un numero considerevole di cartoline d’epoca. Se ciò è potuto accadere, è grazie alla passione per la fotografia del Cavalier Giovanni Paglione (1867-1941), il quale trasformò le sue foto in cartoline, oggetto ancora oggi di grande interesse da parte di […]

L’elegante fierezza di Ines Paglione

Il “tiro al volo” nacque come “clay-bird” (uccello d’argilla) e fu ribattezzato in seguito “piattello”. Fu creato un circolo di tiro anche a Capracotta nei primi anni del 900 su iniziativa del Cav. Giovanni Paglione, autore della foto, che ne fu pure presidente negli anni successivi. Questa società si distinse in occasione delle gare internazionali […]

Due anni senza Saverio Zarrelli: il ricordo del fotoamatore molisano a Capracotta

Oggi, 17 gennaio 2025, ricorrono due anni esatti dalla scomparsa di Saverio Zarrelli, figura ben nota a Campobasso e nei paesi del Molise. Zarrelli, dipendente del Comune di Campobasso, era un appassionato fotoamatore che si era avvicinato alla fotografia circa 40 anni fa, in maniera quasi casuale. Da quel momento, la fotografia era diventata una […]

Da Capracotta a Monte Capraro: un viaggio nella neve con “Pure Nature Project”

La neve cade fitta su Capracotta, avvolgendo il corso e la piazza in un manto bianco, trasformando la “Via Nova” in una strada incantata che conduce alla salita verso Monte Capraro. Ogni passo sulla neve fresca sembra raccontare storie antiche, e l’aria frizzante riempie i polmoni di una vitalità che solo l’inverno può donare. Sul […]