Una processione della Madonna di Loreto del secolo scorso L’inverno del 1754 e la primavera del 1755 furono particolarmente duri a Capracotta. Nel primo caso, si assistette alla morte di numerosi animali rimasti a svernare in paese; nel secondo caso, si registrò, alla fine di aprile, una tale siccità da far temere per la buona […]
Una decina di giorni fa, vi ho raccontato la storia dell’epigrafe della chiesa di san Vincenzo Ferreri di Capracotta. Oggi, voglio parlarvi di un’altra epigrafe che riguarda sempre la nostra comunità ma che si trova al di sopra del portale della chiesa di santa Maria Immacolata (chiamata anche dell’Assunta) di Guilmi, una cittadina in provincia […]
La chiesetta di san Vincenzo Ferreri è un piccolo scrigno di devozione, arte e storia realizzata nel XVIII secolo da don Agostino Campanelli. Oggi, voglio raccontarvi la storia dell’epigrafe che ancora oggi si trova al di sopra del portale. Nell’anno 1781, don Agostino Campanelli termina la costruzione di un piccolo edificio di fronte alla sua […]
La Segreteria della Filcams CGIL dell’Area Metropolitana di Napoli da oggi parla un po’ “capracottese”: l’Assemblea Generale ha eletto all’unanimità Francesco Di Rienzo nel nuovo esecutivo metropolitano per il quadriennio 2023-2027. La Filcams è la categoria della CGIL che si occupa della tutela dei lavoratori dei settori del Commercio, del Turismo e dei Servizi. Francesco […]
Cari Soci, cari Amici di Capracotta, il Consiglio Direttivo dell’Associazione “Amici di Capracotta” augura a tutti Voi una buona e serena Pasqua. Francesco Di Rienzo Presidente Associazione “Amici di Capracotta”
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è la biblioteca pubblica più importante d’Italia. Sorta nel 1714, intorno a un lascito testamentario del letterato e bibliofilo fiorentino Antonio Magliabechi (1633-1714), raccoglie circa 6 milioni di volumi a stampa, oltre 2 milioni e mezzo di opuscoli, 25 mila manoscritti e 4 mila incunaboli. La Biblioteca Nazionale Centrale […]
In questi giorni di abbondanti nevicate a Capracotta, è facile imbatterci sui social in fotografie e video che riprendono compaesani e turisti sciare sulle piste di Prato Gentile. Ma quando è iniziata la tradizione sciistica a Capracotta? E chi è stato a darne l’avvio? Ce lo racconta il Cav. Giovanni Paglione (Capracotta 1867- 1941), maestro […]
Un momento dell’inaugurazione della mostra dei pittori capracottesi sul Corso Cari Soci, cari Amici di Capracotta, si chiude oggi un anno cruciale per la nostra Associazione. Dopo la scomparsa del nostro presidente “storico”, prof. Domenico Di Nucci, avvenuta lo scorso anno, il nostro sodalizio ha dimostrato di saper ripartire con iniziative in grado di promuovere […]
Il Direttivo dell’Associazione “Amici di Capracotta” invia i suoi più calorosi e sinceri auguri di buon Natale a tutti i soci dell’Associazione, ai numerosi amici che ci aiutano nelle nostre attività, a quelli che ci seguono costantemente attraverso il nostro sito web e i nostri canali social e, più in generale, a tutti i Capracottesi […]
Nella chiesa di san Giovanni a Capracotta c’è un piccolo gioiello d’arte realizzato da un importante artista pugliese: il gruppo scultoreo che rappresenta il Battista nell’atto di battezzare Cristo di Luigi Guacci. La rappresentazione segue canoni piuttosto tradizionali, connessi alla Resurrezione, con un’eccezione. Giovanni Battista ha una veste logora sormontata da una tunica rossa, simbolo […]