Il volto della Passione: l’Ecce Homo della sagrestia di Capracotta

“Ecce Homo” (particolare). Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Questa scultura lignea dell’Ecce Homo, collocata nella sagrestia della Chiesa Madre di Capracotta, si presenta come un’opera di discreta fattura, ma di grande impatto devozionale. Cristo è raffigurato a mezzo busto, con il torso scoperto e segnato da numerose ferite sanguinanti, segno della flagellazione appena […]

L’incontro al pozzo: Cristo e la Samaritana nella Chiesa Madre di Capracotta

Cristo e la Samaritana al pozzo. Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Sulla parte frontale del pulpito della Chiesa Madre di Capracotta è raffigurata una suggestiva scena evangelica: Cristo e la Samaritana al pozzo, tratta dal Vangelo di Giovanni (4,1-42). Il dipinto, di ambito napoletano del XVIII secolo, appartiene al gusto tardo barocco e […]

I trecento anni della nostra chiesa “Santa Maria Assunta” a Capracotta

Sono già diverse le occasioni in cui è stato ricordato che sono prossimi i festeggiamenti per i trecento anni dalla consacrazione della “Chiesa di Santa Maria Assunta” a Capracotta: dalla cui lunga storia continuano ad emergere episodi inediti o vere curiosità; l’ultima di esse, riportata dall’amico Francesco Di Rienzo, riguarda il fatto che si pensava […]

Capracotta, il Comune più “alto”… del Regno delle Due Sicilie

Capracotta, corso Sant’Antonio. Foto: Franco Cappellari (2018) Negli ultimi giorni, ho riscontrato sul web una certa incertezza riguardo al Comune più elevato degli Appennini. Diversi siti riportano informazioni contrastanti indicando alternativamente Rocca di Cambio e Capracotta come il Comune con la maggiore altitudine della catena montuosa degli Appennini. L’analisi dei dati altimetrici ufficiali chiarisce rapidamente […]

La chiesa parrocchiale dell’Assunta di Capracotta non è la più alta d’Italia

La Chiesa Madre di Capracotta, situata a 1421 metri sul livello del mare, è stata definita la chiesa parrocchiale dedicata all’Assunta più alta d’Italia. Tuttavia, è sufficiente una rapida indagine per verificare che altre chiese parrocchiali italiane dedicate all’Assunta si trovano a quote superiori. Tra queste, per esempio, possiamo citare la parrocchia di santa Maria […]

A Capracotta c’è un angolo speciale…

Comincia con queste parole il commento che, qualche giorno fa, l’amico Francesco Di Rienzo ha dedicato a una bellissima fotografia di Carmine Ciolfi (foto in alto, ndr); era stata scattata per immortalare uno degli angoli di Capracotta, ora ricoperto di neve, che tuttora ricordano la spaventosa distruzione del paese durante l’ultima guerra mondiale, nel 1943. […]

Da Providence a Östersund: un viaggio lungo le coordinate geografiche di Capracotta

Crawford Street Bridge, Providence Rhode Island: Foto: Kenneth C. Zirkel Dopo aver esplorato l’Oceano Pacifico per scoprire il punto antipodale di Capracotta, oggi intraprendiamo un viaggio diverso: ci spostiamo lungo il parallelo e il meridiano che attraversano la nostra cittadina, alla ricerca di corrispondenze geografiche con altre località nel mondo. La latitudine di Capracotta, 41°50′N, […]

La Portella è cieca, ma all’antica!

Portella Ceca è un passaggio piccolo e ripido che scende da Monte Campo verso il pianoro di Prato Gentile. Il toponimo deriva dall’accostamento di due termini: “Portella” e “Ceca”. “Portella” deriva dal latino tardo “portӗlla”, a sua volta diminutivo di “porta”, e sta a indicare una piccola apertura, uno stretto varco per il passaggio. “Ceca” […]

Capracotta e il suo antipodo: un viaggio nel cuore dell’Oceano Pacifico

Immaginate di tracciare una linea retta che, partendo da Capracotta, attraversi il centro della Terra. Dove spunterebbe? La risposta si trova a oltre 20.000 chilometri di distanza, in un remoto angolo dell’Oceano Pacifico meridionale. Questo punto opposto, chiamato “antipodo”, si trova a circa 41° 50′ di latitudine sud e 14° 11′ di longitudine ovest, in […]

“Mannaggia alla Maiella”: un’imprecazione che racconta il legame tra lingua e territorio

Prato Gentile e la Maiella visti dalla cima di Monte Campo. Foto: Carmine Ciolfi (2023) A Capracotta, è diffuso un curioso modo di imprecare: “Mannaggia alla Maiella” e, nella versione più dialettale, “Mannaja alla Maiella!”. Questa espressione, radicata nella cultura popolare locale, rappresenta un’esclamazione di disappunto, simile ad “Accidenti!” o “Maledizione!”, ma con un caratteristico […]