La pastorizia è stata per secoli la principale fonte di sostentamento per gli abitanti di Capracotta: un piccolo paese del sud, posto a 1421 metri di altitudine, isolato per mesi dalle copiose nevicate, ha visto i propri figli cercar fortuna in Italia e all’estero, non essendo sufficienti la transumanza ed un’agricoltura di pura sussistenza, a […]
«È stata un’esperienza davvero molto bella anche perché non ero mai entrato in una radio. Che dire, cerchiamo di mantenere acceso il fuoco delle radici e delle tradizioni artigianali». Il nostro compaesano Antonino D’Andrea, titolare di una falegnameria di famiglia a Roma, è stato il protagonista di “Live Social”, il talk show di Radio Roma […]
Via Capracotta a Roma Ci sono due modi per spostarsi da Vastogirardi a Capracotta. Il primo, quello più conosciuto, è attraverso la strada provinciale 87 e poi la provinciale 82 che, partendo dalla cittadina del Castello, raggiunge la località Staffoli. Da qui, si imbocca la provinciale che si inerpica sui monti dell’Alto Molise fino ad arrivare […]
E’ un lavoro affascinante e singolare quello che Mario De Renzis fa da moltissimi anni: fotografare uomini, eventi, luoghi, momenti, situazioni, attimi. De Renzis, originario di Capracotta (Isernia), è uno dei più noti fotografi della scuola romana. La sua brillante carriera inizia quando è giovanissimo e quasi per caso. “Frequentavo le scuole medie a Roma – racconta De Renzis […]
Da anni vive a Roma, dove ha costruito la sua vita, i suoi affetti, le sue amicizie, il suo lavoro. Eppure,Pina Monaco, nata a Capracotta, si sente legata alla sua terra d’origine, ai suoi monti, ai suoi ricordi, ai luoghi della sua infanzia e alla sua famiglia. Un curriculum professionale di primo piano: l’impiego presso […]
Nella mattinata di oggi, abbiamo consegnato una copia del nostro ultimo libro “Baccari, d’Avalos, Petra e Pizzella: altomolisani nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma” al Prefetto dell’Archivio del Capitolo della Basilica di San Pietro in Vaticano a Roma, Monsignor Mauro Ugolini. Il vescovo capracottese Bernardo Antonio Pizzella, uno dei quattro alti prelati […]
Nella mattinata di martedì scorso, 3 settembre 2019, abbiamo consegnato al direttore dell’Archivio Storico del Vicariato di Roma, dott. Domenico Rocciolo, l’ultima pubblicazione da noi curata: “Baccari, d’Avalos, Petra e Pizzella: altomolisani nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma”. Istituito nel 1824 dal papa Leone XII come “Tabularium Vicariatus Urbis”, dal 1964 l’Archivio […]
Stamattina, venerdì 30 agosto 2019, abbiamo consegnato tutti i nove libri finora stampati dall’associazione Amici di Capracotta, a partire dal 2014, alla Biblioteca “Goffredo Mameli” che si trova in via del Pigneto 22 a Roma: Capracotta 1888 – 1937: cinquant’anni di storia cittadina nelle foto del Cav. Giovanni Paglione (2014). Anno Domini 1656. La peste a […]