Come ho sempre detto, non sono un conoscitore delle dinamiche psicologiche ma, per ricordare e scrivere di persone o cose del passato, mi accorgo che ho bisogno di uno spunto, magari di un semplice suggerimento occasionale. Del resto, molti certamente conoscono la locuzione latina attribuita a Catone il Censore: “Rem tene, verba sequentur” che può essere […]
La predicazione di san Francesco attecchisce subito nell’animo profondamente religioso dei Capracottesi. Nel decimo Capitolo generale di Assisi, nel 1230, frate Daniele da Capracotta viene nominato Primo Ministro della neonata Provincia francescana di Sant’Angelo, comprendente la Capitanata e il Molise. Questa notizia è contenuta nella raccolta del cronista cinquecentesco Marco da Lisbona. Siamo agli albori […]
La ricostruzione dell’area dell’antico abitato di Macchia Strinata. Linea rossa individua l’area castrale; quella gialla, l’area del paese medievale e la linea bianca la fortificazione italica con torre (1), la chiesa (2), i resti di mura (3) e il trullo pastorale moderno (4). Fonte: https://giosamenna.wordpress.com/ Il cosiddetto Summarium del 1783 è un manoscritto, in latino, dell’Arciprete […]
Prosegue senza sosta l’attività di promozione della storia e della cultura di Capracotta da parte dell’Associazione “Amici di Capracotta”. Nei giorni scorsi, abbiamo consegnato una copia dei due volumi pubblicati per l’estate 2019, “Capracotta 1918: l’epidemia influenzale La Spagnola” e “baccari, d’Avalos, Petra e Pizzella: altomolisani nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma, […]
Nella mattinata di martedì scorso, 3 settembre 2019, abbiamo consegnato al direttore dell’Archivio Storico del Vicariato di Roma, dott. Domenico Rocciolo, l’ultima pubblicazione da noi curata: “Baccari, d’Avalos, Petra e Pizzella: altomolisani nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma”. Istituito nel 1824 dal papa Leone XII come “Tabularium Vicariatus Urbis”, dal 1964 l’Archivio […]
Pubblichiamo la prefazione del volume “Baccari, d’Avalos, Petra e Pizzella: altomolisani nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma”, stampato dall’Associazione “Amici di Capracotta” per l’estate 2019, che sarà presentato dagli autori Domenico Di Nucci, Francesco Di Rienzo, Claudio Iannone e Paolo Trotta a Vastogirardi mercoledì 7 agosto alle ore 18.00 presso piazza Salvucci, […]
I festeggiamenti del centenario della festa di Sant’Anna hanno ufficialmente dato il via al ricco programma di eventi, dal titolo “L’estate ad alta quota Capracotta 2019”, organizzato dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco di Capracotta in collaborazione con diverse realtà del territorio per l’estate 2019. L’Associazione Amici di Capracotta contribuirà presentando due pubblicazioni a Capracotta […]
Le origini. Il cognome Mosca deriva dal soprannome del capostipite; soprannome che si richiama espressamente alle caratteristiche del piccolo insetto omonimo. Michele Francipane, autore di un pregevolissimo “Dizionario ragionato dei cognomi italiani”, a proposito del cognome Mosca scrive: «Attestatosi nel Medioevo e diffusosi come soprannome, forse per le qualità non troppo positive dei primi portatori […]
San Gaetano Thiene Il cognome capracottese “Di Tanna” è un patronimico e significa “i figli di Gaetano”. La preposizione “Di” indica una discendenza. “Tanna” è, volendo usare una definizione tecnica della cognomastica (la disciplina che studia i cognomi), un ipocoristico aferetico con rafforzamento fonosintattico della “n” intervocalica del personale Gaetano. In parole povere, Tanna è […]