Si inaugura sabato 2 settembre, alle ore 18.00, la mostra “Capracotta: immagini e memorie 1978-2022” di Cesare Di Bucci presso i locali della Famiglia Potena sul Corso sant’Antonio a Capracotta. L’iniziativa rientra nel programma dell’estate capracottese 2023 organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Capracotta Cesare Di Bucci espone complessivamente 112 fotografie (110 in […]
Passano gli anni e continuo a chiedermi perché si chiami Monte Campo la montagna di Capracotta. Non so rispondermi forse perché, come la gran parte di noi, siamo abituati a vederla dal basso. Come una montagna la cui cima si raggiunge con un po’ di fatica. L’esatto contrario dell’immagine di un campo. Perciò, per noi […]
La scrittrice Lina Pietravalle “Voci dal Molise: Francesco Jovine- Lina Pietravalle” sarà presentato nella Sala della Cultura del Comune di Capracotta oggi, sabato 5 agosto, alle ore 18.00. Del volume, scritto da Gioconda Marinelli e Maria Stella Rossi, per la Giovane Holden Edizioni, si parlerà nel corso della serata che vede i saluti affidati al […]
Per martedì 1 agosto p.v., alle ore 18.00, l’Auser-Vivere con Cura organizza l’iniziativa “Costruiamo percorsi di pace” presso il Salotto Potena su Corso sant’Antonio a Capracotta. Protagonista della serata: l’antica regina d’Egitto, Cleopatra. Antonio D’Andrea, animatore dell’Auser-Vivere con Cura di Capracotta, ci illustra la nuova immagine della sovrana come costruttrice di percorsi di pace alla […]
Taitù Batùl, Zehetiopia berehan (Sole, Luce di Etiopia), fu imperatrice consorte d’Etiopia (1889-1913), in quanto moglie del negus Menelik II. Taitù, sia prima sia dopo che erano stati incoronati imperatore ed imperatrice d’Etiopia nel 1889 ebbe un notevole potere politico come moglie di Menelik. A corte si schierò contro coloro che volevano sviluppare l’Etiopia alla maniera occidentale e quindi aprire il paese […]
Capracotta è uno dei pochi Comuni molisani ad aver avuto la fortuna di essere raffigurata in un numero considerevole di cartoline d’epoca. Se ciò è potuto accadere, è grazie alla passione per la fotografia del Cavalier Giovanni Paglione (1867-1941), il quale trasformò le sue foto in cartoline, oggetto ancora oggi di grande interesse da parte di […]
Panorama di Capracotta. Foto: Vincenzo Fiadino Cesira Donatelli è una importante scrittrice e poetessa originaria di Roccaraso. Nel corso degli anni, ha conseguito diversi riconoscimenti letterari tra premi, segnalazioni e menzioni. Lo scorso anno, ha pubblicato la raccolta di poesie “Nettare di Luce”, edita da Masciulli Edizioni. Di seguito, una sua poesia dedicata a Capracotta. A Capracotta […]
Giose Rimanelli Non è una novità se Capracotta sia presente in diverse opere di autori dalle varie estrazioni letterarie e sempre riportata in senso positivo sotto vari punti di vista. Nell’opera “Molise Molise”, edita nel 1979, del poeta, scrittore, saggista e docente universitario in America Giose Rimanelli (Casacalenda, Campobasso, 1926 – Albany, Usa, 2014) a […]
Il tabernacolo della Chiesa Madre di Capracotta (foto in alto) è una splendida opera d’arte della prima metà del XVIII secolo. Sullo sportello, Cristo è rappresentato in piedi sulle nuvole, con la mano destra sostiene la Croce e con la sinistra indica il sangue che sgorga dal costato e che viene raccolto con un calice […]
Il 27 aprile 1965 comparve nelle edicole italiane il primo degli Oscar Mondadori: era un martedì, giorno dedicato all’uscita di tutti gli Oscar successivi. È stata la prima collana di libri ad essere venduta in edicola (in precedenza i libri si potevano acquistare solo in libreria), il nome Oscar fu deciso da Vittorio Sereni, primo […]