Hemingway & Capracotta: nuova edizione di “Addio alle armi” nella collana Oscar Cult Mondadori

In occasione del 60° anniversario dell’apparizione del primo Oscar Mondadori (oggi nella nuova collana Oscar Cult) viene ripubblicato il romanzo “Addio alle armi”, apparso nel 1929 col titolo originale “A Farewell to Arms”, opera di Ernest Hemingway. Il romanzo è racchiuso e protetto da un “cartonato” sul quale vengono descritte alcune curiosità relative allo stesso, […]

Il pensiero di una mamma sola

In occasione della Festa della Mamma, vogliamo rendere omaggio a tutte le mamme con una toccante poesia della nostra indimenticata zia Annina Di Rienzo, dal titolo “Il pensiero di una mamma sola”. Con questi versi intensi e delicati, zia Annina ottenne il terzo posto al concorso letterario indetto dal Comune di Capracotta nel 2013. La […]

Capracotta, il Comune più “alto”… del Regno delle Due Sicilie

Capracotta, corso Sant’Antonio. Foto: Franco Cappellari (2018) Negli ultimi giorni, ho riscontrato sul web una certa incertezza riguardo al Comune più elevato degli Appennini. Diversi siti riportano informazioni contrastanti indicando alternativamente Rocca di Cambio e Capracotta come il Comune con la maggiore altitudine della catena montuosa degli Appennini. L’analisi dei dati altimetrici ufficiali chiarisce rapidamente […]

La chiesa parrocchiale dell’Assunta di Capracotta non è la più alta d’Italia

La Chiesa Madre di Capracotta, situata a 1421 metri sul livello del mare, è stata definita la chiesa parrocchiale dedicata all’Assunta più alta d’Italia. Tuttavia, è sufficiente una rapida indagine per verificare che altre chiese parrocchiali italiane dedicate all’Assunta si trovano a quote superiori. Tra queste, per esempio, possiamo citare la parrocchia di santa Maria […]

Da Providence a Östersund: un viaggio lungo le coordinate geografiche di Capracotta

Crawford Street Bridge, Providence Rhode Island: Foto: Kenneth C. Zirkel Dopo aver esplorato l’Oceano Pacifico per scoprire il punto antipodale di Capracotta, oggi intraprendiamo un viaggio diverso: ci spostiamo lungo il parallelo e il meridiano che attraversano la nostra cittadina, alla ricerca di corrispondenze geografiche con altre località nel mondo. La latitudine di Capracotta, 41°50′N, […]

Capracotta e il suo antipodo: un viaggio nel cuore dell’Oceano Pacifico

Immaginate di tracciare una linea retta che, partendo da Capracotta, attraversi il centro della Terra. Dove spunterebbe? La risposta si trova a oltre 20.000 chilometri di distanza, in un remoto angolo dell’Oceano Pacifico meridionale. Questo punto opposto, chiamato “antipodo”, si trova a circa 41° 50′ di latitudine sud e 14° 11′ di longitudine ovest, in […]

Il successo del “Diario di Capracotta” di Matteo Di Rienzo: una storia di memoria e condivisione

Il Diario di Capracotta, l’annuario scritto dal sociologo Matteo Di Rienzo, rappresenta da venticinque anni un prezioso punto di riferimento per la comunità di Capracotta e non solo. Questo volume, che ogni anno racconta i principali eventi vissuti dalla comunità, è molto più di un semplice resoconto: è un vero e proprio archivio della memoria […]

“Destini incrociati: incontro nel cuore del Molise”: il romanzo di Mario Di Nucci

Si intitola “Destini incrociati: incontro nel cuore del Molise” ed è il romanzo recentemente pubblicato dal nostro compaesano, Mario Di Nucci (de re Scialpe). È ambientato a Capracotta. I protagonisti, Sarah e Luca, incarnano due opposti che si incontrano: da una parte c’è Sarah, un’artista di successo ma profondamente insoddisfatta, che ha trovato in Milano […]

A Capracotta l’ultimo atto del Festival delle Bufere dedicato a Salvatore Di Giacomo

Il fitto calendario di spettacoli sapientemente realizzati dal Teatro Stabile delle Arti Medievali si avvia alla conclusione nel paese più alto del Molise. Sabato 19 ottobre presso i locali di Palazzo Potena, dalle ore 18.30 andrà in scena l’ultimo evento del Festival delle Bufere 2024, intervento finanziato con risorse FSC – Piano Sviluppo e Coesione […]

Analogie e differenze tra il dialetto napoletano e il capracottese

La vita vissuta in Campania, a non molti chilometri da Napoli, e l’interessamento, non certo da esperto filologo, del dialetto del mio paese natio, mi hanno spinto a curiosare, senza alcuna velleità, su analogie e differenze tra i due vernacoli. Curiosità nata sfogliando due vocabolari del dialetto napoletano (S. Zazzera, Dizionario Napoletano, N. Compton, 2022 […]