Hemingway & Capracotta: nuova edizione di “Addio alle armi” nella collana Oscar Cult Mondadori

In occasione del 60° anniversario dell’apparizione del primo Oscar Mondadori (oggi nella nuova collana Oscar Cult) viene ripubblicato il romanzo “Addio alle armi”, apparso nel 1929 col titolo originale “A Farewell to Arms”, opera di Ernest Hemingway. Il romanzo è racchiuso e protetto da un “cartonato” sul quale vengono descritte alcune curiosità relative allo stesso, […]

Una tragedia familiare capracottese sulla Gazzetta di Milano del 1829

La prima volta in cui Capracotta compare in un articolo stampato su un quotidiano (ovviamente stando a quelli fino ad oggi reperiti, e quindi, senza alcuna pretesa di certezza assoluta o di record), risale al 28 dicembre 1829 e apparve sulla “Gazzetta di Milano”, direttore Francesco Pezzi. Un quotidiano con lo stesso nome è presente […]

Medici famosi del passato in Abruzzo e Molise: Francesco Fede e Antonio Gasbarrini

Francesco Fede e Antonio Gasbarrini Essendo un vecchio medico ospedaliero, in pensione da diversi anni, è comprensibile il disagio di sentirmi ormai lontano dalla professione e dalle sue innovative conquiste: tanto più alla luce dei più recenti e provvidenziali progressi sui quali, anche desiderandolo, non è agevole tenersi aggiornati. È stato perciò molto utile, rivolgendo […]

Ciro Giuliano: un maestro d’eleganza senza tempo

Ciro Giuliano con il presidente Saragat al Quirinale (1966). Archivio fotografico: Presidenza della Repubblica Ciro Giuliano nacque a Capracotta nel 1894 in una famiglia di sarti. Imparò i primi rudimenti del mestiere dal padre Vincenzo e, a soli 15 anni, si trasferì a Roma, dove iniziò il suo apprendistato presso la rinomata sartoria “Mattina e […]

Un Di Tanna sì, ma di Capracotta?

Se da un lato l’esperienza insegna a non dare mai nulla per scontato, dall’altro, anche il non sottovalutare ciò che a prima vista parrebbe non attinente, potrebbe condurre a piacevoli scoperte inaspettate. Un dettaglio ha destato la mia attenzione durante la lettura del testo “La Borgata Ribelle-Il rastrellamento del Quadraro”, a cura di Walter De […]

L’abbondante raccolto del 1832 a Capracotta

Contadine capracottesi dei primi del Novecento. Archivio: Cav. Giovanni Paglione Nella civiltà contadina è frequente l’alternarsi di alti e bassi dovuti ad annate fruttuose e ad altre da dimenticare. Un esempio divenuto classico riguarda il 1816, passato alla storia come l’anno “senza estate”. Nelle giornate tra il 10 e l’11 aprile 1815, l’eruzione vulcanica del […]

Capracotta anni Cinquanta: uno spettacolo coinvolgente

Occhi spalancati e bocche aperte di tanti bambini, alcuni ragazzi e qualche adulto, anche questi catturati dall’evento al quale assistevano. Ma cosa stanno guardando? In quale luogo è avvenuto lo scatto? E soprattutto chi sono queste persone? Ogni tanto, fortunatamente, salta fuori qualcosa di inedito, mai visto, che consente anche a chi scrive di restare […]

Quelle interminabili partite a biliardino nel bar di Bernardo Santilli…

La giornata si sviluppava d’estate a Capracotta tra vari giochi nelle vicinanze di casa, del quartiere, alla villa, al campo sportivo e a giocare a biliardino nel bar di Bernardo Santilli in piazza Falconi vicino lo Sci Club. Passavamo pomeriggi interi a giocare con sole 20 lire (il costo di una partita): il trucco, tramandato di […]

Una cartolina particolare

Capracotta è uno dei pochi Comuni molisani ad aver avuto la fortuna di essere raffigurata in un numero considerevole di cartoline d’epoca. Se ciò è potuto accadere, è grazie alla passione per la fotografia del Cavalier Giovanni Paglione (1867-1941), il quale trasformò le sue foto in cartoline, oggetto ancora oggi di grande interesse da parte di […]

Il rifugio segreto dei giovani fumatori di Capracotta

Al temine delle scuole medie o ai primi delle superiori si poneva un nuovo problema d’estate a Capracotta: nelle città di provenienza più di qualcuno aveva iniziato a fumare di contrabbando, ma a Capracotta dove si poteva fumare senza correre rischi di venire sorpresi dai parenti? Per “fumare” intendo sigarette, non altro! La villa era […]