Teresa Paglione e Lidia Sammarone mentre realizzano il vestito della Madonna di Loreto Partenza in salita anche per Teresa. A dodici anni viene presa, senza retribuzione, come ragazza da Emanuela ….de giacubella. La sua istintiva predisposizione per il lavoro da sarta la differenza subito dalle altre ragazze apprendiste. Emanuela la predilige alle altre e le […]
Una processione della Madonna di Loreto del secolo scorso L’inverno del 1754 e la primavera del 1755 furono particolarmente duri a Capracotta. Nel primo caso, si assistette alla morte di numerosi animali rimasti a svernare in paese; nel secondo caso, si registrò, alla fine di aprile, una tale siccità da far temere per la buona […]
Foto: Pasquale Acanfora I profondi sentimenti di affetto del nostro compaesano Alfonso Monaco verso Capracotta lo hanno spinto a scrivere anni fa una poesia, poi musicata; poesia che è diventata la seguente canzone: Paesello di sogni e di amore Dove senti odore di fiori La Maiella ti guarda invidiosa Di questo mondo sei re […]
La Madonna del Carmine nella Chiesa Madre di Capracotta Mia cugina Nietta mi ha ricordato il racconto che zia Pina, morta in odore di santità, spesso ripeteva a noi nipoti. Zia Pina raccontava che subito dopo la distruzione di Capracotta, una vecchietta le disse: “Giuseppí, stanotte ho sognato la Madonna di Loreto e le ho […]
Ho riflettuto più volte sullo svolgimento della sagra della Pezzata e propongo queste riflessioni con l’auspicio di aprire un dibattito costruttivo sull’argomento. Prima riflessione: perché non spostare la data? In agosto, causa il caldo sempre più insopportabile a bassa quota, Capracotta e Prato Gentile si riempiono soprattutto nelle prime tre settimane. E la prima domenica […]
Fino a pochi anni or sono stentavo a credere che, invecchiando, avrei finito per vivere solo di ricordi, ma ho sempre condiviso il parere di tanti studiosi, anche illustri psicogeriatri, che si battono affinché gli anziani mantengano, il più a lungo possibile, autonomia motoria, vivacità e spirito di iniziativa: con risultati certamente apprezzabili, sia sul […]
Che Capracotta esistesse già in epoca normanna si ricava dal Catalogo dei Baroni normanni perché Gualterius Bodanus teneva il feudo di “Crapram Coctam” per conto di Guillelmo di Agnone, fornendo perciò due militi e due servienti all’esercito. Il nome del paese ha sempre creato curiosità e nessuno è disposto a scostarsi dalla tradizione popolare che […]
Sulla linea ferroviaria Carpinone-Castel di Sangro si scese alla stazione di Carovilli, distante meno d’un chilometro dall’abitato, il quale si svolge in pendio sul declivio settentrionale del monte Ferrante. Una comoda e grande vettura automobilistica era pronta, e si partì alla volta di Capracotta. Attraversando l’altipiano di Carovilli, verso nord-ovest la strada s’interna in estesi […]
I Musicanti del Piccolo Borgo in concerto a Capracotta (2014) Come in tutti i posti del mondo, la musica a Capracotta è stata un elemento attraverso il quale la comunità si è raccontata. “Eterno tema prediletto dal popolo è l’amore” scrive Oreste Conti nel suo libro Letteratura Popolare Capracottese (Ed. Luigi Pierro – Napoli 1911); […]
Avevo letto che era in corso la mostra “Un paese, mille paesaggi – le montagne d’Italia viste dall’Altro Versante”, che dal 21 dicembre scorso e fino al 31 marzo p.v. è ospitata presso il Museo delle Civiltà (MUCIV) in Roma all’EUR e oggi finalmente ho potuto visitarla. Il Museo delle Civiltà venne istituito nel 2016 […]