A proposito dei soprannomi capracottesi celebrati nelle tante mattonelle affisse per il paese: La Caccia

Perché “La caccia” per la mia famiglia, come appare dalla mattonella – ideata e disegnata dalla mia nipotina Nina e realizzata dal bravo Leo Giuliano – applicata accanto al portone di casa? Dal mio ‘Due, tre, quattro squilli’, un estratto (qui di seguito) che illustra una storia che, dal mio trisavolo, giunge fino a mio […]

Le lunghe trecce e poi

Finita la guerra, così aspra per la nostra famiglia, Marietta era ormai diventata una bella ragazza, con capelli neri raccolti in due trecce lunghe quasi fino alla vita. Aveva un corpo snello e un colorito olivastro − non bianco e rosso come spesso accade ai montanari − che le dava un tocco di ‘signorilità’. Piaceva […]

Trotta: uno strano cognome di Capracotta

Ottaviano Trotta e muratori negli anni Trenta. Rielaborazione grafica: Amici di Capracotta In parallelo con il loro preoccupante spopolamento, negli ultimi anni è cresciuto l’interesse storico e culturale per molti dei nostri, anche piccoli paesi e in modo particolare per Capracotta: come ha dimostrato la splendida monografia pubblicata nel 2019 dal caro Domenico Di Nucci […]

Sià chǝ vulémǝ fà? Tagliamǝiǝ la còccia

Processione della Madonna di Loreto negli anni Trenta. Rielaborazione grafica: Amici di Capracotta La notizia dell’armistizio si diffuse anche a Capracotta nel pomeriggio dell’8 settembre e la popolazione festeggiò l’avvenimento ripristinando in via del tutto eccezionale la festa della Madonna che dal 1937 era stata sospesa in attesa di tempi migliori. Fu portata in processione […]

A Capracotta alla riscoperta delle proprie radici

Anche i componenti del Consiglio Direttivo degli Amici di Capracotta fanno il tour delle radici. Lo scorso settembre i miei tre cugini June, Carmi e il marito Sam, e io abbiamo visitato Capracotta e San Pietro Avellana, città dei nostri antenati Di Tanna, Mendozzi e Di Cianno. In entrambi i luoghi abbiamo incontrato persone molto […]

Moliseindettaglio.it, la top ten dei cognomi più diffusi a Capracotta

Il cognome più diffuso, oggigiorno, a Capracotta è Carnevale, seguito da Paglione e Di Nucci. La singolare classifica è stata stilata dal sito web Molise.indettaglio.it nella pagina telematica dedicata alla nostra cittadina. Il portale, in particolare, elenca i primi dieci cognomi di Capracotta ordinati secondo un valore numerico che rappresenta la stima del numero di […]

San Matteo e la famiglia Di Rienzo: un legame indissolubile da duecento anni

Oggi la Chiesa Cattolica festeggia il culto di san Matteo. San Matteo è stato l’autore del primo Vangelo e uno dei primi apostoli a seguire la chiamata di Gesù. A Capracotta, non è venerato pubblicamente nelle chiese cittadine. Nella mia famiglia, invece, lo è attraverso una tradizione onomastica che dura esattamente da duecento anni! Il […]

Il primo emozionante viaggio in Italia: 1973

La  Seconda Guerra Mondiale e il successivo decennio, con la sfida della ricostruzione dell’Italia, permettevano soltanto limitate opportunità di viaggio agli italo-americani desiderosi di visitare la famiglia nel “vecchio paese”. Tuttavia, a partire dagli anni ’60, in pieno boom economico, un’Italia in ripresa iniziò ad accogliere molti visitatori dagli USA intenzionati a rinnovare i loro […]

La Sartoria Comegna di Antonio Di Lullo e Vincenza Comegna

Antonio Di Lullo e Vincenza Comegna «Ciò che indossiamo è il nostro biglietto da visita». È il motto della “Sartoria Comegna”, la bottega di sartoria artigianale dei capracottesi Antonio Di Lullo e Vincenza Comegna di via Adige (Quartiere Trieste) a Roma. Una piccola grande storia all’insegna della grande tradizione sartoriale capracottese nella Capitale. Antonio nasce […]

Ricordi a Capracotta

La Pezzata. Foto: Matteo Di Rienzo  Sono figlia di un capracottese d’eccezione dal momento che tutta la sua vita è stata ed è un inno alla bellezza, alla storia e alla cultura di questo paese al quale mi ha avvicinata nella speranza che la sua opera di promozione della terra natia non si esaurisse mai […]