Referendum istituzionale del 2 giugno 1946: quando a Capracotta vinse la Monarchia

La Festa della Repubblica è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il giorno 2 giugno, data del referendum istituzionale con cui gli italiani nel 1946 furono chiamati alle urne per decidere la forma di Stato (monarchia o repubblica) da dare al Paese al termine […]

«Oggi abbiamo fatto davvero la cosa giusta!»

Ha avuto inizio stamattina con l’esecuzione dell’inno nazionale da parte della Fanfara dei Carabinieri, la giornata “In ricordo di Osman Carugno”, unico molisano “Giusto tra le Nazioni”, svoltasi nel meraviglioso scenario della Chiesa Madre a Capracotta. La manifestazione è stata organizzata dall’amministrazione comunale di Capracotta, dalla Prefettura di Isernia, dall’Ufficio Scolastico Regionale del Molise e […]

I fratelli Rodolfo e Gasperino Fiadino

La lapide in memoria della fucilazione dei fratelli Fiadino in località “Sotto al Monte” Il 4 novembre ricade una delle ricorrenze più drammatiche della millenaria storia di Capracotta: la fucilazione dei fratelli Rodolfo e Gasperino Fiadino in località “Sotto al Monte” per mano delle truppe tedesche nel 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale. Subito dopo […]

Il primo emozionante viaggio in Italia: 1973

La  Seconda Guerra Mondiale e il successivo decennio, con la sfida della ricostruzione dell’Italia, permettevano soltanto limitate opportunità di viaggio agli italo-americani desiderosi di visitare la famiglia nel “vecchio paese”. Tuttavia, a partire dagli anni ’60, in pieno boom economico, un’Italia in ripresa iniziò ad accogliere molti visitatori dagli USA intenzionati a rinnovare i loro […]

Da Capracotta a Monterubbiano: una cartolina per don Teodoro Desideri

Questa cartolina ritrae dieci uomini e un bambino in posa dopo una abbondante nevicata in “piazza Municipio” sul finire degli anni Trenta a Capracotta. Al centro, ci sono cumuli di neve di oltre due metri. Sullo sfondo, l’antica torre. Ma ciò che rende particolarmente interessante questa cartolina, edita da Sebastiano Sammarone, è il destinatario: essa […]

La sega a vento di Donato Antonio Sammarone

Foto originale in bianco e nero. Rielaborazione grafica: Amici di Capracotta La foto è stata scattata durante la realizzazione dell’impianto eolico che doveva fornire energia alla segheria della famiglia di Donato Antonio Sammarone, mio bisnonno. L’impianto, tecnologicamente molto avanzato, è tra i più antichi e longevi dell’Italia centro meridionale, tanto da essere pubblicato su riviste […]

Joe Paglione, il leader dei capracottesi in Nord America

Tra i capracottesi di Burlington, Paglione è uno dei più attivi promotori del suo paese natale. Questo leader e la sua famiglia hanno un profondo rapporto con i capracottesi dell’area di Burlington e Bristol e oltre. Suo nonno Sebastiano arrivò in questa fascia di territorio americano alla fine degli anni novanta dell’Ottocento, mentre quello materno, […]

La Festa dell’Uva a Capracotta (1930)

All’ingresso del Comune, i membri del comitato organizzatore istituzionale, festeggiano, il 28 settembre 1930, la Prima Giornata dell’Uva. E’ l’unica foto di tutto l’Archivio del Cav. Giovanni Paglione che ha una evidente e irregolare zona troppo chiara; è come se in Piazza sia acceso un fuoco il cui fumo sta avvolgendo la scena. Una ragazza […]

La Grande Guerra sul fronte francese: un giovane sergente capracottese nella seconda battaglia della Marna

Subito dopo lo scoppio del primo conflitto mondiale, sei dei sette nipoti di Giuseppe Garibaldi (Peppino, Sante, Costante, Bruno, Ricciotti Jr, Ezio), in giro per il mondo e richiamati dal padre Ricciotti,  inquadrati nel 1° RGT della legione Straniera francese ed al comando del più anziano di essi, Peppino, costituirono la “Legione garibaldina” composta da […]

La licenza di esercizio della Farmacia Castiglione a Capracotta (1808)

Giuseppe Bonaparte e la licenza della farmacia Castiglione Scrivo con grande piacere quest’articolo, ovviamente limitato dal fatto di risiedere in Argentina supportato da poca informazione e lontani riferimenti familiari. Il mio bisnonno Giovanni Castiglione, come molti capracottesi, emigrò verso l’America nel 1884, lasciando il resto della sua famiglia a Capracotta. In questo paese la famiglia Castiglione possedeva […]