Le abitazioni su corso sant’Antonio distrutte dai nazisti in ritirata nel 1943 È ancora grande la mia emozione per aver ricordato, nei giorni scorsi, l’ottantesimo anniversario della distruzione di Capracotta durante l’ultimo conflitto mondiale del 1943: tanto più ripensando che ero riuscito a sopravvivere, essendo allora un lattante di soli tre mesi, grazie alla solidarietà […]
Corso sant’Antonio dopo le distruzioni del 1943 Capracotta si prepara a commemorare due tragici eventi: l’eccidio dei fratelli Fiadino e la distruzione del centro abitato. Ottanta anni dopo le due tragedie, Prefettura di Isernia e Amministrazione comunale hanno promosso una giornata di studi in tema. Si terrà il 4 novembre 2023, alle ore 16.00, presso […]
Foto 1. Monte S. Nicola visto da ovest Le montagne dell’Alto Sannio, ancora oggi incontaminate, offrono alla vista degli escursionisti ciò che ancora resta delle antiche fortificazioni sannitiche che costituivano all’epoca (IV-III sec. a.C.) uno straordinario sistema difensivo nei confronti di possibili nemici. Organicamente distribuite sul territorio, la disposizione delle cinte era tale da permettere […]
Nel bene e nel male chi ha vissuto la realtà del nostro paese degli ultimi 80 anni e guarda quella attuale ha l’impressione di essere rapidamente transitato da un’era ad un’altra. La vita dei quartieri, le numerose botteghe artigiane con i loro rumori, l’attività agricolo pastorale e quella boschiva, i personaggi che caratterizzavano quel mondo […]
Il 27 aprile 1965 comparve nelle edicole italiane il primo degli Oscar Mondadori: era un martedì, giorno dedicato all’uscita di tutti gli Oscar successivi. È stata la prima collana di libri ad essere venduta in edicola (in precedenza i libri si potevano acquistare solo in libreria), il nome Oscar fu deciso da Vittorio Sereni, primo […]
Il Plantae Pedum di Fonte del Duca, in Contrada Macchia di Capracotta (Da “L’Eco dell’Alto Molise – Vastese) In data 23 ottobre 2022 su “L’Eco dell’Alto Molise-Vastese” è comparso un articolo (non firmato) dal titolo: ARCHELOGIA, TRA CASTEL DEL GIUDICE E SPRONDASINO RINVENUTO UN EX VOTO “PLANTAE PEDUM”. Trattasi di una importante scoperta archeologica fatta […]
Di recente ho avuto l’idea di ricordare il cosiddetto “eritema da fuoco”, malattia della pelle correlata in passato alla necessità di utilizzare il caminetto come unico mezzo di riscaldamento; ho avuto, perciò l’occasione di ripensare al temutissimo clima invernale di Capracotta, che tuttavia molti rimpiangono, specie considerando il cosiddetto “riscaldamento globale”. Neanche a farlo apposta, […]
Edita dalla Volturnia Edizioni è stata pubblicata “La Tavola Osca di Capracotta/Agnone – La Storia”, di Vincenzino di Nardo. L’Autore ricostruisce le vicende della tavoletta di bronzo del III-II secolo a. C., con iscrizioni in lingua osco-sannita, rinvenuta in contrada Macchia, nel comune di Capracotta, nel podere di Giangregorio Falconi. Racconta le modalità del suo […]
La Tavola Osca torna d’attualità con un doppio appuntamento. Fino al prossimo 2 ottobre, la lamina bronzea, di proprietà del British Museum di Londra, sarà in esposizione alla mostra “Il Sannio e i Sanniti” in corso di svolgimento presso il museo “Staatliche Antikensammlungen” di Monaco di Baviera in Germania: una importante occasione di valorizzazione del […]
La signora Cesarina in una foto degli anni trenta del secolo scorso La lingua ufficiale, l’unica per la verità, dei ragazzi della banda «də sóttə alla via nòva» (di via Nicola Falconi) era il capracottese. I D’Andrea (Nicolino, Ermanno e Peppino), Tonino Battista, Peppino del Catello, Vincenzo Di Tella, Sebastiano Angelaccio ed il sottoscritto la parlavano fluentemente; […]