Il Presidente Napolitano, l’avvocato Piergentili e Capracotta

L’arrivo di Giorgio Napolitano a Capracotta nel 1993 È stato deputato, ministro dell’Interno, presidente della Repubblica e primo presidente della Repubblica eletto per due volte consecutive. Ma noi capracottesi ricordiamo Giorgio Napolitano, spentosi stasera all’età di 98 anni, per aver partecipato nel 1993, in qualità di Presidente della Camera dei Deputati, alla commemorazione del cinquantesimo […]

«Oggi abbiamo fatto davvero la cosa giusta!»

Ha avuto inizio stamattina con l’esecuzione dell’inno nazionale da parte della Fanfara dei Carabinieri, la giornata “In ricordo di Osman Carugno”, unico molisano “Giusto tra le Nazioni”, svoltasi nel meraviglioso scenario della Chiesa Madre a Capracotta. La manifestazione è stata organizzata dall’amministrazione comunale di Capracotta, dalla Prefettura di Isernia, dall’Ufficio Scolastico Regionale del Molise e […]

Capracotta ricorda il Giusto tra le Nazioni Osman Carugno

Si terrà il prossimo 16 maggio 2023 la cerimonia per ricordare Osman Carugno, capracottese, maresciallo dei carabinieri, Giusto tra le Nazioni, unico molisano a essere riconosciuto tale dallo Yad Vashem (l’ente nazionale israeliano per la memoria della Shoah) per aver aiutato un gruppo di profughi ebrei tra il 1943 e il 1944. Nato a Capracotta, […]

«Il martirio dei fratelli Fiadino sia un insegnamento contro ogni violenza, sopruso e guerra»

Stamattina, il sindaco dei Ragazzi, Stefano D’Andrea, ha promosso, per la prima volta a Capracotta, la celebrazione della festa della Liberazione in collaborazione con l’amministrazione comunale. Riceviamo e volentieri pubblichiamo il testo del suo intervento letto davanti alla lapide dei fratelli Fiadino in località “Sotto al Monte”. Buongiorno a tutti, vi ringrazio della vostra presenza, […]

Un fiore per i fratelli Fiadino

«Portiamo un fiore sul luogo dove Gasperino e Rodolfo sono morti per la nostra libertà». È l’appello del sindaco delle Ragazze e dei Ragazzi, Stefano D’Andrea, per le celebrazioni del 25 aprile 2023 a Capracotta. L’appuntamento è per domani mattina, ore 11, in località “Sotto al Monte” davanti alla lapide che ricorda la barbara fucilazione […]

Memoriale di guerra del prigioniero neozelandese Francis “Bill” Parker

La bandiera neozelandese sventola sul municipio di Capracotta insieme a quella italiana ed europea Nel luglio del 1942 prestavo servizio con la Divisione Nuova Zelanda nella parte ovest del Deserto. Allora cercavamo di contenere l’avanzata di Rommel in Egitto. Il 17 luglio 1942 sono stato preso dalle truppe della 21^ Panzer Division e della 190^ […]

Don Nicola Angelaccio: il parroco della “rinascita post-bellica” a Capracotta

Don Nicola Angelaccio

Ho cercato di immaginare, da ragazzo, i pensieri e le emozioni di don Nicola Angelaccio al momento della sua nomina a Parroco di “S. Maria in Cielo Assunta” a Capracotta: specie riflettendo alla famosa massima evangelica, secondo cui “nessuno è profeta nella sua patria”.  Molto giovane infatti, era subentrato nell’impegnativo incarico pastorale al reverendo concittadino […]

Commemorazione caduti, l’intervento del sindaco Monaco

Il sindaco Antonio Vincenzo Monaco I primi militari tedeschi arrivarono a Capracotta il giorno 9 settembre 1943. La sera dell’8 settembre all’annuncio della firma dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati, la nostra gente si recò compatta alla cappella della Madonna di Loreto portando in processione la statua della Madonna fino alla Chiesa Madre, ripristinando l’antica […]

Premiazione concorso letterario: vince la commozione

La forte emozione dell’assessore comunale alla Cultura Maria D’Andrea nella lettura del suo testo di presentazione della cerimonia di premiazione della quarta edizione del concorso letterario di Capracotta. La partecipazione e il coinvolgimento di un numeroso pubblico che ha affollato, per tutta la serata, in ogni ordine di posti la sala polifunzionale dell’edificio scolastico. Sono […]