Il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei Oggi desideriamo ricordare il legame profondo che unisce Capracotta alla devozione per la Beata Vergine del Rosario di Pompei. Non solo per la supplica che, l’8 maggio, risuona sulle labbra dei fedeli di tutto il mondo ma soprattutto perché in questa data si celebra l’anniversario della […]
Tra le passioni che caratterizzavano la vita di Ciro Giuliano, il celebre sarto di origini capracottesi, ce n’era una in particolare che lo distingueva da tutti: quella per gli orologi. Non si trattava soltanto di una collezione di orologi da polso o da taschino, sebbene ne possedesse alcuni di grande pregio. Il vero cuore della […]
Ciro Giuliano con il presidente Saragat al Quirinale (1966). Archivio fotografico: Presidenza della Repubblica Ciro Giuliano nacque a Capracotta nel 1894 in una famiglia di sarti. Imparò i primi rudimenti del mestiere dal padre Vincenzo e, a soli 15 anni, si trasferì a Roma, dove iniziò il suo apprendistato presso la rinomata sartoria “Mattina e […]
Il lungo rintocco della campana maggiore della Chiesa Madre ha annunciato alla comunità di Capracotta la scomparsa di Papa Francesco. Un suono solenne, carico di emozione, che ha risuonato come un ultimo saluto al pontefice che, per molti capracottesi, resterà il “Papa più capracottese della storia”. Un’affermazione che va oltre la semplice suggestione. Papa Francesco […]
Se da un lato l’esperienza insegna a non dare mai nulla per scontato, dall’altro, anche il non sottovalutare ciò che a prima vista parrebbe non attinente, potrebbe condurre a piacevoli scoperte inaspettate. Un dettaglio ha destato la mia attenzione durante la lettura del testo “La Borgata Ribelle-Il rastrellamento del Quadraro”, a cura di Walter De […]
Sebastiano Di Rienzo e il suo maestro Giovanni Borrelli Capracotta, oltre a essere celebre per le abbondanti nevicate, è famosa anche per l’eccezionale numero di sarti che vi sono nati. Tanto che un vecchio detto paesano recita: “si seminano patate e si raccolgono sarti!”. Nel corso del Novecento, oltre mille capracottesi, tra sarte e sarti, […]
La foto è stata scattata sulla gradinata della Chiesa. Da sinistra in prima fila: Pupetta (Antonia) Iacovone e Mario Di Tanna. In seconda fila: Domenico Di Nucci, sua madre Erminia Di Tanna, Porzia Di Tanna. All’epoca del suo matrimonio Mario Di Tanna, zio di mio padre e sarto di professione, già da tempo viveva a Roma […]
Famiglia di falegnami da almeno tre generazioni, tranne Antonino (aveva scelto di fare il muratore), i fratelli D’Andrea avevano tutti rispettato la tradizione. Domenico era morto giovanissimo a 20 anni; Giuseppe era emigrato negli Stati Uniti; papà Ciénzǝ (Vincenzo), Culittǝ (Nicola) e Oreste erano restati fedeli accanto al “bancone”. Zǝ Culittǝ, tale era per noi […]
Emanuele Paglione con la sua giumenta durante la nevicata del marzo del 1956 La sera del 10 febbraio arrivò a Campobasso un montanaro che cavalcava una giumenta baia. Entrò in città dalla porta soprana; percorse al passo le strade del centro; e andò a fermarsi davanti al palazzo delle Poste. Aveva certamente più di 60 […]
I sacerdoti di Capracotta in una foto del 1910 del Cav. Giovanni Paglione Tra le tante battute famose, rimaste nella memoria paesana, se ne annoverano tre relative ad un “astuto e furbacchione” prete degli inizi Ottocento, ricordato nell’ambito della nostra famiglia come il figlio di un cugino del mio bisnonno Pasquale dell’Armi (1863-1950). Questi tre […]