Un tavolo intarsiato del capracottese Remo Sammarone alla Casa Bianca

Se le vie del Signore sono infinite, infinite sono le storie dei tanti capracottesi sparsi per il mondo. E questa che riporto, anche se a qualcuno è nota, è per la singolarità con cui ne sono venuto a conoscenza e perché costituisce motivo di prestigio, ancora una volta, per la nostra comunità. Una cugina della […]

Referendum istituzionale del 2 giugno 1946: quando a Capracotta vinse la Monarchia

La Festa della Repubblica è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il giorno 2 giugno, data del referendum istituzionale con cui gli italiani nel 1946 furono chiamati alle urne per decidere la forma di Stato (monarchia o repubblica) da dare al Paese al termine […]

Una storia d’amore capracottese: Cam “la Salvaggia” e Gaetano Fiadino l’eremita

Negli archivi di Giannino Paglione ci sono il diario e i racconti del nonno che tra i tanti lavori era anche giornalista e corrispondente. All’inizio del suo primo manoscritto racconta di una sua zia di nome Cam ma chiamata affettuosamente Cammuccia perché di bassa statura che era soprannominata la selvaggia o in dialetto “salvaggia” perché […]

Riscaldamento globale 1960-2018, EdjNet: +1,8°C a Capracotta

«Il riscaldamento globale non riguarda solo lo scioglimento degli iceberg o l’espansione dei deserti. È qualcosa che accade anche nel nostro giardino. I dati e le stime sulle temperature medie a livello locale indicano che il cambiamento climatico sta interessando quasi ogni angolo d’Europa, dato che le temperature medie sono aumentate di oltre 2°C in […]

Condizioni civili degli abitanti del Circondario di Capracotta duecento anni or sono

Costume tradizionale femminile di Capracotta, sec. XIX, Fitzwilliam Museum, Cambridge, Regno Unito La lettura del testo di G. Zarrilli (CB 1926-1969) “Il Molise dal 1789 al ‘900”- ed. Il Rinoceronte- ristampa 1984, mi ha introdotto, in particolare, nel campo della condizione civile degli abitanti di Capracotta e del suo Circondario nel 1811. È un corollario […]

Siamo nati in un paese…

Riceviamo e pubblichiamo il discorso tenuto da Vincenzo Potena in occasione della riunione dei compaesani della classe d’età del 1927 svoltasi il 5 settembre del 1987 a Capracotta Non ero certo di partecipare a questa riunione. Non solo motivi di lavoro impedivano- in un primo momento- la mia presenza ma anche un diffuso scetticismo ed […]

Fatti & misfatti dei pastori transumanti capracottesi in Puglia

I pastori. Anno 1910. Foto: Archivio Cav. Giovanni Paglione L’Archivio della Dogana di Foggia conserva gli atti relativi ai vari processi che nel corso dei secoli, sono stati celebrati presso il suo Tribunale: Capracotta e i capracottesi hanno avuto un ruolo determinante anche in queste circostanze.  Anni orsono mi presi la briga di estrapolare tutto […]

Attilio Mosca: il Sivori di Capracotta

Da sinistra: Attilio Mosca e Filippo Di Tella Aveva 75 anni. In gioventù è stato il Sivori molisano. Folta capigliatura, calzettoni arrotolati alle caviglie, palleggio di piede sinistro, dribbling da numero dieci, mezz’ala sinistra all’epoca, insomma il perfetto sosia del fuoriclasse argentino in voga negli anni sessanta. Sivori ha militato in grossi club come Juventus, […]

«Basta guerre tra poveri, servono strumenti che effettivamente aiutino la classificazione e individuino le necessità dei territori»

Il sindaco di Capracotta, Candido Paglione, con il presidente nazionale Uncem, Marco Bussone Un indice per “catalogare” i Comuni: si chiama Indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) e lo ha introdotto l’Istat, con l’obiettivo di fornire una misura sintetica del livello di vulnerabilità, sociale e materiale, dei comuni italiani. Combinando sette indicatori elementari, che […]

Pillole di storie: Capracotta 1860-1868

L’ingresso di Giuseppe Garibaldi a Napoli Con l’arrivo di Giuseppe Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, seguirono sommosse in varie località d’Italia compresa Capracotta, con violente reazioni e infocato patriottismo. Si riportano copie di alcune pagine, tratte da documenti dell’epoca, al fine di evidenziare quanto si svolse nel nostro paese, all’atto del cambiamento di […]