Negli archivi del compianto Giannino Paglione ci sono il diario e i racconti del nonno che tra i tanti lavori era anche giornalista e corrispondente. All’inizio del suo primo manoscritto racconta di una sua zia di nome Cam ma chiamata affettuosamente Cammuccia perché di bassa statura che era soprannominata “la selvaggia” o in dialetto “salvaggia” […]
Un tempestivo intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) ha permesso di trarre in salvo due escursionisti smarriti nei boschi tra Capracotta e Pescopennataro, nel cuore del Molise. Alle ore 13:25 di oggi, un uomo e una donna provenienti dalla Campania, durante un’escursione nei boschi, hanno perso l’orientamento a causa della nebbia che […]
Lupo appenninico. Foto: Valentino Mastrella (PNALM) Mi è capitato in questi giorni di riprendere in mano, per rileggerlo, un romanzo pubblicato nel 2021 dal famoso atleta di sci nordico Fulvio Valbusa che avevo avuto occasione di incontrare, ormai tanti anni fa; infatti, oltre alle tante competizioni internazionali in cui aveva brillato, a Capracotta era stato […]
Lucia, la befana di Capracotta. Foto: Sebastiano Trotta Come le più belle favole, anche questa non può che iniziare con… C’era una volta, nel piccolo borgo di Capracotta (il cui nome è già di per sé una favola) una donna di nome Lucia. Abitava in cima a via Carfagna, all’ombra del campanile e della chiesa […]
Venino Litterio con il nipote Venino e la mula Morena Correva l’anno 1940, mio nonno Venino Litterio esercitava la funzione di “procaccia postale” con la “beghetta” (biga, ndr) e la sua insuperabile mula “Morena”. Faceva il pendolare dall’ufficio postale di Pescopennataro, con a capo il direttore Tobia Monaco, per andare a Capracotta, direttrice donna Clelia. […]
Foto: Saverio Zarrelli (9 gennaio 2019) Diverse, recenti occasioni mi hanno offerto lo spunto per ripensare al Molise, in particolare all’alto Molise e a Capracotta, paese in cui sono nato e vissuto fino a 16 anni, ma anche ai graziosi comuni limitrofi come Castel del Giudice, Sant’Angelo del Pesco, Pescopennataro, Vastogirardi e San Pietro Avellana; […]
Grande successo di pubblico oggi, a Capracotta, per la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia. Infatti, sono stati ben 90 i partecipanti all’iniziativa “Magnatrekking” che è una delle 30 iniziative tenutesi in altrettanti borghi italiani. La camminata si è svolta su un percorso di 12 chilometri, all’interno dello straordinario paesaggio che va da Pescopennataro a […]
Se le vie del Signore sono infinite, infinite sono le storie dei tanti capracottesi sparsi per il mondo. E questa che riporto, anche se a qualcuno è nota, è per la singolarità con cui ne sono venuto a conoscenza e perché costituisce motivo di prestigio, ancora una volta, per la nostra comunità. Una cugina della […]
La Festa della Repubblica è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il giorno 2 giugno, data del referendum istituzionale con cui gli italiani nel 1946 furono chiamati alle urne per decidere la forma di Stato (monarchia o repubblica) da dare al Paese al termine […]
«Il riscaldamento globale non riguarda solo lo scioglimento degli iceberg o l’espansione dei deserti. È qualcosa che accade anche nel nostro giardino. I dati e le stime sulle temperature medie a livello locale indicano che il cambiamento climatico sta interessando quasi ogni angolo d’Europa, dato che le temperature medie sono aumentate di oltre 2°C in […]