“Mannaggia alla Maiella”: un’imprecazione che racconta il legame tra lingua e territorio

Prato Gentile e la Maiella visti dalla cima di Monte Campo. Foto: Carmine Ciolfi (2023) A Capracotta, è diffuso un curioso modo di imprecare: “Mannaggia alla Maiella” e, nella versione più dialettale, “Mannaja alla Maiella!”. Questa espressione, radicata nella cultura popolare locale, rappresenta un’esclamazione di disappunto, simile ad “Accidenti!” o “Maledizione!”, ma con un caratteristico […]

Piccole storie di lupi… a Capracotta

Lupo appenninico. Foto: Valentino Mastrella (PNALM) Mi è capitato in questi giorni di riprendere in mano, per rileggerlo, un romanzo pubblicato nel 2021 dal famoso atleta di sci nordico Fulvio Valbusa che avevo avuto occasione di incontrare, ormai tanti anni fa; infatti, oltre alle tante competizioni internazionali in cui aveva brillato, a Capracotta era stato […]

La Cristianità nel Medio Evo nel “Viale delle sculture in pietra” di Capracotta

I protagonisti che si sono operati per la realizzazione a loro spese di questa prima scultura sono Ermanno D’Andrea e il sacerdote Don Michele Di Lorenzo (Ciccariell), originari di Capracotta. Sulla strada provinciale che sale a Prato Gentile nella ex cava di pietra, nel cosiddetto “Viale delle sculture in pietra” alle pendici di Monte Campo, […]

La Chiesa della Madonna

Quando un capracottese arriva al paesello, proveniente da qualsiasi posto del mondo, passando davanti alla chiesa della Madonna di Loreto, ubicata all’ingresso sud-ovest del paese, non può esimersi dal saluto di ringraziamento alla nostra Madonnina, espresso o con un segno di croce, o con un’Ave Maria, o semplicemente sollevando il copricapo. Ma per poter capire […]

La civiltà pastorale (1910)

Un pastore che abbraccia un asinello come per proteggelo, un mulo, un asino carico di attrezzatura, due ragazzi e tante pecore al pascolo. In questa foto ci sono tutti gli elementi che per secoli sono stati al centro della vita economica, sociale e culturale di Capracotta. Monte Campo e Monte Capraro, i pascoli estivi e […]

Chi pǝ’ Sand’Andognǝ nǝn è armǝnutǝ…

Il 13 giugno la Chiesa Cattolica celebra sant’Antonio di Padova. E’ uno dei santi più amati dalla comunità capracottese. Il nome “Antonio”, al maschile e al femminile, è attestato in numerosi documenti antichi della nostra cittadina. La “sua” chiesa, situata alla fine del Corso anch’esso dedicato al religioso portoghese, è citata già nell’Apprezzo del 1671 […]

Cento studenti liceali di Lanciano sui luoghi di “Viteliu” a Capracotta

Cento studenti delle prime e delle seconde classi del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Lanciano (Ch) hanno visitato stamattina alcuni luoghi del territorio di Capracotta citati nel romanzo storico “Viteliu” dopo aver letto il testo nel corso di quest’anno scolastico: il paese, le mura ciclopiche di Monte Cavallerizzo e il cosiddetto “Trullo di Assio” allo […]

Canzoni per l’inverno, Potena canta i “Ritagli” di Capracotta

Dopo Monte Campo e Prato Gentile, Capracotta torna a ispirare il cantautore termolese di origini capracottesi Massimiliano Potena, in arte “Potena”. Uno dei brani del suo ultimo disco “Canzoni per l’inverno” si chiama, infatti, “Ritagli” con riferimento al grande burrone che dalla Terra Vecchia di Capracotta raggiunge la sottostante valle del fiume Sangro. Nelle strofe, […]

Amore migrante

“… Un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto […], vide le luci in mezzo al mare, pensò alle notti là in America […]. Te voglio bene assai, ma tanto, tanto bene, sai, […]” (da: ‘Caruso’, di Lucio Dalla). ————- Maria Rosaria D’Onofrio (detta Mariuccia) vide mio nonno Gaetano, un bel giovane, quando lui […]

Un panorama di Capracotta con neve di Vincenzo Fiadino “best photo” del gruppo “Raccontare con l’immagine”

Questo panorama di Capracotta con la neve di Vincenzo Fiadino ha ottenuto il riconoscimento di “Best Photo” (migliore foto, ndr) nel gruppo facebook “Raccontare con l’immagine”. La foto è stata scattata lo scorso 12 gennaio dalla strada provinciale per Isernia nei pressi di Monte Capraro. «Sono venuto a Capracotta insieme a un amico per scattare […]