La festa di sant’Anna a Capracotta

La statua di sant’Anna nella Chiesa Madre Il 26 luglio la Chiesa Cattolica venera sant’Anna, moglie di Gioacchino e madre della Vergine Maria. A Capracotta, il culto è portato avanti da oltre 100 anni dalle famiglie Di Tella e Mendozzi con una festa che coinvolge l’intera comunità. La festa nasce nel lontano 1919 quando Carmela […]

La festa di sant’Anna a Capracotta

La statua di sant’Anna nella Chiesa Madre Il 26 luglio la Chiesa Cattolica venera sant’Anna, moglie di Gioacchino e madre della Vergine Maria. A Capracotta, il culto è portato avanti da oltre 100 anni dalle famiglie Di Tella e Mendozzi con una festa che coinvolge l’intera comunità. La festa nasce nel lontano 1919 quando Carmela […]

Pineta del Ricordo, una targa per i caduti della Grande Guerra

Una cerimonia semplice, ma molto significativa, quella che si è svolta questa mattina a Capracotta. Nella Pineta del Ricordo, situata all’ingresso del nostro paese, è stata scoperta una targa con i nomi dei 65 capracottesi morti nella Grande Guerra. Sostituisce i cartellini – ormai malandati – che una quindicina di anni fa furono posizionati vicino […]

Il monaco del Celio

Vincenzo Di Nucci “la Madonna” Correva l’anno di guerra 1917: al fronte sul Carso, un giovane contadino capracottese saltò su una mina che gli tranciò via una gamba ed un occhio. Si chiamava Vincenzo Di Nucci, classe di ferro 1897. Per il resto della sua vita fu da tutti chiamato “Vincenzo la Madonna” per aver […]

Soldati, si sta come/d’autunno/sugli alberi/le foglie

Questa è una cartolina fotografica storica, fu scattata appena terminata la Grande Guerra e fu spedita dal Sig. Carugno al Preg.mo Sig. Conti Angelo fu Achille da San Michele del Carso il 20 febbraio 1931 e dichiarato in quella data Zona Sacra, tutti e due concittadini ed ex combattenti di Capracotta. Descrive in modo surreale […]

I reduci della Grande Guerra

Seicentosessantatre tra soldati semplici e sottufficiali, ventisette ufficiali, sessantacinque morti, quaranta tra mutilati e invalidi, quarantasette feriti e undici decorati. Sono i numeri del contributo di uomini e sangue offerto alla Patria dalla comunità capracottese nella Prima Guerra Mondiale per strappare Trieste e Trento all’Impero Austro-ungarico. I combattenti capracottesi, nei tre anni del conflitto, vengono schierati in tutti i punti caldi […]

Breve storia di Capracotta: dalle origini ai giorni nostri

Preistoria, Sanniti e Romani (120.000 a.C.- 476 d.C.). Le più antiche tracce della presenza umana nel territorio di Capracotta risalgono al periodo Musteriano: in località Morrone sono stati ritrovati strumenti di caccia dell’uomo di Neanderthal. Il primo insediamento stabile risale, invece, al IX secolo a.C. Si tratta di un centro abitato ritrovato nel corso di cinque campagne di scavo promosse […]